Seminario. “Il condominio in evoluzione. Problematiche ed approfondimenti sulla base delle nuove e più importanti sentenze della giurisprudenza esaminate in prospettiva Edilizia Residenziale Pubblica”
Videoconferenza, 29/03/2021 (ore 10 – 13)
Il seminario, organizzato da Ti Forma, che si propone di approfondire gli aspetti e le problematiche tipici del condominio esaminando le principali pronunce della giurisprudenza – consentirà di acquisire non solo maggiore consapevolezza sull’istituto del condominio ma di comprendere meglio quali siano gli indirizzi che la giurisprudenza indica con riferimento alla gestione delle parti comuni, aspetto che ha acquisito nel tempo sempre maggiore importanza e che comporta sempre maggiori criticità.
Info all. 1 all. 2
Il ruolo della segreteria di Direzione 4.0.
I nuovi paradigmi e alcune soft skill fondamentali.
24 febbraio 2021 (videoconferenza)
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, e con il patrocinio di Federcasa, relativamente all’ottava edizione del Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”, organizza il primo corso in cui si analizzerà il ruolo della segreteria di Direzione nei suoi vari aspetti tra cui: il ruolo della segreteria di direzione nell’ambito dello Smart Working, come organizzare riunioni efficaci ed efficienti via web, gli errori da evitare durante lo svolgimento delle riunioni via web, la comunicazione la gestione e la canalizzazione degli interventi, gli obiettivi della riunione, la gestione dei documenti a distanza.
Info all. 1 all. 2
Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”
Ottava Edizione
In Videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, con il patrocinio di Federcasa, organizza un corso sul tema in oggetto nelle date previste come da programma.
I mutamenti che hanno attraversato il diritto del lavoro negli otto anni che ci separano dalla prima edizione di questo Corso richiedono nuove riflessioni ed approfondimenti sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra esigenze di rinnovamento e bisogno di certezze e di stabilità.
Il disorientamento degli operatori di fronte a questo intreccio è del tutto prevedibile e, in questo quadro, una formazione di eccellenza è un potente antidoto per contrastare le concrete difficoltà che si pongono nel momento attuale.
Questa edizione non trascurerà le molteplici e delicate questioni che per il diritto del lavoro si sono poste per effetto dell’emergenza epidemiologica e, inevitabilmente, ogni argomento sarà affrontato anche sotto questo aspetto.
Info2 all. 1
Info all. 1
Webinar, 12 febbraio 2021
Risultati del progetto “Educazione alla cittadinanza e all’abitare”
Il Webinar in programma il 12 febbraio 2021 è l’occasione per presentare e diffondere gli esiti del progetto “Educazione alla Cittadinanza e all’Abitare” che nasce con l’obiettivo principale di introdurre le possibili applicazioni del paradigma della resilienza nello stile di vita degli inquilini degli edifici di edilizia residenziale pubblica.
Sviluppato a partire da una proposta di Federcasa, il progetto ha visto il coinvolgimento in tre città – Firenze, Milano e Trento – delle amministrazioni comunali, degli enti gestori – Casa Spa, MM Spa e ITEA Spa – e degli inquilini assegnatari di sei edifici di edilizia residenziale pubblica, producendo un sistema di linee guida e buone pratiche per uno stile di vita resiliente rispetto all’alloggio, agli spazi comuni, ai servizi e al quartiere.
Il sistema di raccomandazioni e gli strumenti per realizzarle sono stati raccolti in un manuale denominato “Manuale per l’abitare consapevole di case, edifici e città”. Tale strumento è al centro dell’evento in programma insieme all’approccio metodologico che ha guidato i contributi di tutti gli attori coinvolti.
Info2 all. 1
Info
Ciclo di seminari dedicati a “Luoghi in attesa di progetti”. Ricerca DAStU+Federcasa
Programma terzo incontro, 27/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.
Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa
Il terzo appuntamento DAStU+Federcasa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento
Info all. 1
Programma secondo incontro, 12/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.
Tor Bella Assai! Riflessioni sulla rigenerazione dei quartieri pubblici a partire da un progetto per Tor Bella Monaca
Il progetto di concorso “Tor Bella Assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM” è assunto come occasione per costruire una riflessione in forma di seminario su progetti e processi di rigenerazione che contribuiscono a contrastare le fragilità dei quartieri residenziali periferici, ridisegnando i paesaggi urbani e periurbani delle nostre città, a partire da un ripensamento degli spazi dell’abitare.
Info all. 1
Programma primo incontro, 17/12/2020
Restituire qualità all’abitare pubblico.
Il progetto architettonico nel recupero dell’esistente in Europa.
Federcasa invita gli Enti associati a partecipare al ciclo di incontri, promossi in collaborazione con il DAStU - Politecnico di Milano, denominato “Luoghi in attesa di progetti”. L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento. Il seminario affronta il tema della qualità architettonica nel recupero della residenza sociale esistente, attraverso la presentazione di buone pratiche realizzate negli ultimi 15 anni in Europa. La finalità più ampia della ricerca è quella di fornire supporto agli Enti associati attraverso l’individuazione di principi progettuali generalizzabili, capaci di sollecitare risposte nei contesti di edilizia residenziale pubblica che presentano analoghe caratteristiche e criticità.
Info all. 1