0%

Iniziative 2020

FEDERCASA

Una rete per la qualità dell'abitare e della vita sociale

[rev_slider_vc alias="federcasa"]

Il ruolo della segreteria di Direzione 4.0.
I nuovi paradigmi e alcune soft skill fondamentali.
24 febbraio 2021 (videoconferenza)
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, e con il patrocinio di Federcasa, relativamente all’ottava edizione del Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”, organizza il primo corso in cui si analizzerà il ruolo della segreteria di Direzione nei suoi vari aspetti tra cui: il ruolo della segreteria di direzione nell’ambito dello Smart Working, come organizzare riunioni efficaci ed efficienti via web, gli errori da evitare durante lo svolgimento delle riunioni via web, la comunicazione la gestione e la canalizzazione degli interventi, gli obiettivi della riunione, la gestione dei documenti a distanza.
Info       all. 1      all. 2

Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”
Ottava Edizione
In Videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, con il patrocinio di Federcasa, organizza un corso sul tema in oggetto nelle date previste come da programma.
I mutamenti che hanno attraversato il diritto del lavoro negli otto anni che ci separano dalla prima edizione di questo Corso richiedono nuove riflessioni ed approfondimenti sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra esigenze di rinnovamento e bisogno di certezze e di stabilità.
Il disorientamento degli operatori di fronte a questo intreccio è del tutto prevedibile e, in questo quadro, una formazione di eccellenza è un potente antidoto per contrastare le concrete difficoltà che si pongono nel momento attuale.
Questa edizione non trascurerà le molteplici e delicate questioni che per il diritto del lavoro si sono poste per effetto dell’emergenza epidemiologica e, inevitabilmente, ogni argomento sarà affrontato anche sotto questo aspetto.
Info2     all. 1
Info       all. 1

Webinar, 12 febbraio 2021
Risultati del progetto “Educazione alla cittadinanza e all’abitare”
Il Webinar in programma il 12 febbraio 2021 è l’occasione per presentare e diffondere gli esiti del progetto “Educazione alla Cittadinanza e all’Abitare” che nasce con l’obiettivo principale di introdurre le possibili applicazioni del paradigma della resilienza nello stile di vita degli inquilini degli edifici di edilizia residenziale pubblica.
Sviluppato a partire da una proposta di Federcasa, il progetto ha visto il coinvolgimento in tre città – Firenze, Milano e Trento – delle amministrazioni comunali, degli enti gestori – Casa Spa, MM Spa e ITEA Spa – e degli inquilini assegnatari di sei edifici di edilizia residenziale pubblica, producendo un sistema di linee guida e buone pratiche per uno stile di vita resiliente rispetto all’alloggio, agli spazi comuni, ai servizi e al quartiere.
Il sistema di raccomandazioni e gli strumenti per realizzarle sono stati raccolti in un manuale denominato “Manuale per l’abitare consapevole di case, edifici e città”. Tale strumento è al centro dell’evento in programma insieme all’approccio metodologico che ha guidato i contributi di tutti gli attori coinvolti.
Info2     all. 1
Info

Ciclo di seminari dedicati a “Luoghi in attesa di progetti”. Ricerca DAStU+Federcasa

Programma terzo incontro, 27/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.
Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa
Il terzo appuntamento DAStU+Federcasa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento
Info     all. 1

Programma secondo incontro, 12/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Tor Bella Assai! Riflessioni sulla rigenerazione dei quartieri pubblici a partire da un progetto per Tor Bella Monaca
Il progetto di concorso “Tor Bella Assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM” è assunto come occasione per costruire una riflessione in forma di seminario su progetti e processi di rigenerazione che contribuiscono a contrastare le fragilità dei quartieri residenziali periferici, ridisegnando i paesaggi urbani e periurbani delle nostre città, a partire da un ripensamento degli spazi dell’abitare.
Info     all. 1

Programma primo incontro, 17/12/2020
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Il progetto architettonico nel recupero dell’esistente in Europa.
Federcasa invita gli Enti associati a partecipare al ciclo di incontri, promossi in collaborazione con il DAStU - Politecnico di Milano, denominato “Luoghi in attesa di progetti”. L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento. Il seminario affronta il tema della qualità architettonica nel recupero della residenza sociale esistente, attraverso la presentazione di buone pratiche realizzate negli ultimi 15 anni in Europa. La finalità più ampia della ricerca è quella di fornire supporto agli Enti associati attraverso l’individuazione di principi progettuali generalizzabili, capaci di sollecitare risposte nei contesti di edilizia residenziale pubblica che presentano analoghe caratteristiche e criticità.
Info     all. 1

“Il BIM e la digitalizzazione: la premialità nei finanziamenti per le opere pubbliche”
Webinar, 9 dicembre 2020
Il Webinar – organizzato da Federcasa con la collaborazione di Harpaceas – ha come obiettivo primario la sensibilizzazione degli Enti associati sui temi della digitalizzazione degli appalti pubblici. L’evento, di natura informativa, rappresenta un percorso che da una disamina del contesto normativo porti i partecipanti a focalizzare l’attenzione sull’attuazione pratica del metodo BIM.
L’obbligo nell’adozione di metodi e strumenti elettronici nella gestione degli appalti pubblici ha, in particolare, un supporto concreto da parte dell’azione di Governo, che ha introdotto il BIM tra i criteri per premiare iniziative di rigenerazione urbana.
Il riferimento va al Decreto MIT 16/9/2020 – criteri per la valutazione e modalità di erogazione dei finanziamenti del «Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare» – che all’art. 8, lettera G) prevede un punteggio premiale per l’applicazione della metodologia BIM nella redazione della proposta.
Info

Question time Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
L'evento si svolgerà in videoconferenza il 3 dicembre 2020.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una giornata con domande all’esperto su un argomento interessante e già trattato quale il Condominio L‘incontro è rivolto ai partecipanti delle edizioni del seminario sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori; ai Responsabili e operatori degli Uffici Legali, Amministrazione, Gestione Utenti e Condomini delle Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica.
L’obiettivo è quello di fornire spunti di approfondimento e possibili soluzioni alle domande sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori - tema che ha comportato e comporta numerosi aspetti problematici e criticità.
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2
Casa Futuro
Workshops digitali dal 13 novembre 2020
Il progetto Casa Futuro è un percorso di capacitazione e co-progettazione per lo sviluppo di progetti di housing pubblico collaborativo, innovativo e sostenibile, organizzato in collaborazione con LabGov.City di Luiss BILL - Blockchain, artificial Intelligence and innovation Law Lab.
Il percorso avrà luogo a partire dal 13 novembre con cadenza settimanale in modalità virtuale e sarà composto da cinque workshops digitali in modalità weekend nei quali verranno trattati con esperti del settore i seguenti temi:
Modulo 1: Appalti innovativi
Modulo 2: Soluzioni energetiche innovative
Modulo 3: Smart Home
Modulo 4: Co-Governance
Modulo 5: Finanza sostenibile e di impatto
Info2
Info

Firenze, 28 ottobre 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Terza edizione.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone la terza edizione del seminario sul tema in oggetto.L’evento si svolgerà il giorno 28 ottobre 2020 con doppia modalità di partecipazione sia in aula che, su specifica richiesta, in videoconferenza.
Info     all. 1    all. 2

Videoconferenza il 1° ottobre 2020
Seconda edizione
edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 12 maggio) per dare la possibilità, visto la grande richiesta, agli Enti associati che non hanno potuto partecipare alla prima edizione.
Info     all. 1    all. 2

Trieste, 25 settembre 2020
Giornata di studio: Presentazione risultato attività di ricerca e formazione relativa alla Gestione sociale del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Federcasa, l’Ater di Trieste ed il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno collaborato alla realizzazione di un ciclo di attività di ricerca e formazione relativo alla Gestione Sociale del patrimonio di edilizia pubblica residenziale.
L’attività di formazione ha avuto come obiettivo la definizione di profili di personale rivolti a operare all'interno di strutture con compiti di gestione sociale dell'abitare con la realizzazione di percorsi formativi ed il coordinamento scientifico relativo alla sperimentazione su alcune aree specifiche e alla costruzione di un modello da applicare su scala più ampia.
Il programma di ricerca ha ad oggetto lo studio di ricerca sulla qualità della vita Ìn un quartiere milanese ad edilizia popolare, attraverso la realizzazione di una serie di azioni basate su sviluppo e conoscenze significative nel settore proprio della qualità della vita.
Info     all. 1    all. 2    all. 3   all. 4

Webinar, 23 settembre 2020 ore 9:30 – 13:45
Giornata di formazione GSE – Federcasa.
“Incentivi e servizi GSE per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico.
Conto termico, simulazione richiesta di incentivo su Portaltermico, Autoconsumo e Contratti di ritiro dell’energia.”
Realizzata nell’ambito del Programma di lavoro promosso dal GSE e Federcasa, la Giornata di formazione si rivolge, in particolare, ai dirigenti e tecnici degli Enti associati incaricati della programmazione, progettazione e direzione lavori degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici gestiti.
L’obiettivo è offrire un approfondimento delle tipologie di intervento ammesse e delle modalità di accesso agli incentivi del Conto Termico (DM 16/2/2016) con un taglio operativo e pratico e, contemporaneamente, fornire una panoramica su due altri meccanismi del GSE: l’Autoconsumo e Contratti di Ritiro dell’Energia.
Info2     all. 1
Info     all. 1

16 luglio 2020
Focus group “Post covid-19: nuovi modeli organizzativi per le aziende casa”
Federcasa in collaborazione con ACER Bologna organizza un Focus Group sul tema “Post Covid-19: Nuovi modelli organizzativi per le Aziende casa”, per capire dalle varie esperienze come si possa migliorare la nostra organizzazione e il modo di lavorare individuando anche nuovi modelli organizzativi.

L’obiettivo è quello di riflettere sul nuovo quadro organizzativo che si è venuto a determinare dopo il periodo Covid-19:
1) modifiche all’assetto logistico delle Aziende funzionale al miglioramento dell’organizzazione;
2) strumenti di lavoro innovativi: smart working;
3) formazione interattiva;
4) progetti di comunicazione per l’inquilinato;
5) utilizzo di strumenti informatici e telematici finalizzati ai nuovi obiettivi.
Info

18 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Seconda edizione
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 3 giugno)
Il seminario affronterà il tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

3 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 24 marzo scorso) che verrà svolto in videoconferenza il 3 giugno 2020.
Info     all. 1     all. 2

29 maggio 2020 - rinviata al 18 settembre 2020 (Vd. Info2 - circ. 33/2020)
La Festa dei Vicini
L’edizione 2020 della Festa dei Vicini si terrà venerdì 29 maggio, in concomitanza con le iniziative degli altri Paesi in uno spirito di massima condivisione attraverso l’Europa.
Dal 2004 La Festa dei Vicini è stata estesa a livello europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone. La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale.
Scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare gli abitanti ed incoraggiare la loro mobilitazione, diffondere l’informazione in città, documentare le varie iniziative, mobilitare i mass media locali (stampa, radio e televisione) organizzando una conferenza stampa, facilitare la logistica della festa.
Info2     all. 1
Info     all. 1

12 maggio 2020
Evento gratuito in videoconferenza
Edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 6 aprile scorso) che verrà svolto in videoconferenza il giorno 12 maggio 2020.
Info2     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

Firenze, 6 aprile 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
La sostenibilità e la sua rendicontazione
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sul tema della Corporate Social Responsibility.
Le principali Utilities italiane hanno negli ultimi anni maturato grandi esperienze nel campo della Corporate responsibility, diventando di fatto punto di riferimento del settore nel panorama economico nazionale.
Le strategie di sostenibilità, assumono quindi un peso ancor più rilevante in quello delle aziende di servizi pubblici locali, comprese quelle di edilizia residenziale pubblica.
Le aziende di ERP attuano i programmi di edilizia residenziale pubblica delle città, svolgono quindi una funzione prettamente sociale, rispondendo al fabbisogno abitativo delle fasce più deboli della popolazione.
Questo strumento è in grado di rendicontare e di far conoscere l’impegno dell’azienda ad operare tenendo conto delle ripercussioni economiche, sociali e ambientali.
Info2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 24 marzo 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
Condominio: quando l’amministrazione è affidata ai soggetti gestori
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa organizza un seminario sul tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info3
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 13 febbraio 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
ISEE 2020 TUTTE LE NOVITÀ
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, approfondirà il tema dell’Isee 2020 (l’indicatore della situazione economica) in tutti i suoi aspetti analizzando le ultime novità, dalla validità ai nuovi modelli, dalla compilazione ai controlli incrociati Isee/Anagrafe Tributaria.
Info2   (variazione sede)
Info     all. 1    all. 2

II Edizione CASAMANAGER
Il Corso di Perfezionamento per i Manager delle aziende casa
Il corso di perfezionamento ha lo scopo di consolidare visioni e competenze organizzative-economico-aziendali dei dirigenti e quadri delle aziende di gestione dell’ERP, (anche coloro con provenienza e background prevalentemente tecnico: architettura, ingegneria, giurisprudenza). Ispirare e accompagnare l’innovazione locale attraverso progetti sul campo.
Il corso è destinato a figure di vertice o dirigenti /quadri delle line interessati a sviluppare una visione di general management (anche se background tecnico: ingegneria, architettura, giurisprudenza, …), meglio se non a fine carriera.
Info     all. 1

Il ruolo della segreteria di Direzione 4.0.
I nuovi paradigmi e alcune soft skill fondamentali.
24 febbraio 2021 (videoconferenza)
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, e con il patrocinio di Federcasa, relativamente all’ottava edizione del Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”, organizza il primo corso in cui si analizzerà il ruolo della segreteria di Direzione nei suoi vari aspetti tra cui: il ruolo della segreteria di direzione nell’ambito dello Smart Working, come organizzare riunioni efficaci ed efficienti via web, gli errori da evitare durante lo svolgimento delle riunioni via web, la comunicazione la gestione e la canalizzazione degli interventi, gli obiettivi della riunione, la gestione dei documenti a distanza.
Info       all. 1      all. 2

Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”
Ottava Edizione
In Videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, con il patrocinio di Federcasa, organizza un corso sul tema in oggetto nelle date previste come da programma.
I mutamenti che hanno attraversato il diritto del lavoro negli otto anni che ci separano dalla prima edizione di questo Corso richiedono nuove riflessioni ed approfondimenti sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra esigenze di rinnovamento e bisogno di certezze e di stabilità.
Il disorientamento degli operatori di fronte a questo intreccio è del tutto prevedibile e, in questo quadro, una formazione di eccellenza è un potente antidoto per contrastare le concrete difficoltà che si pongono nel momento attuale.
Questa edizione non trascurerà le molteplici e delicate questioni che per il diritto del lavoro si sono poste per effetto dell’emergenza epidemiologica e, inevitabilmente, ogni argomento sarà affrontato anche sotto questo aspetto.
Info2     all. 1
Info       all. 1

Webinar, 12 febbraio 2021
Risultati del progetto “Educazione alla cittadinanza e all’abitare”
Il Webinar in programma il 12 febbraio 2021 è l’occasione per presentare e diffondere gli esiti del progetto “Educazione alla Cittadinanza e all’Abitare” che nasce con l’obiettivo principale di introdurre le possibili applicazioni del paradigma della resilienza nello stile di vita degli inquilini degli edifici di edilizia residenziale pubblica.
Sviluppato a partire da una proposta di Federcasa, il progetto ha visto il coinvolgimento in tre città – Firenze, Milano e Trento – delle amministrazioni comunali, degli enti gestori – Casa Spa, MM Spa e ITEA Spa – e degli inquilini assegnatari di sei edifici di edilizia residenziale pubblica, producendo un sistema di linee guida e buone pratiche per uno stile di vita resiliente rispetto all’alloggio, agli spazi comuni, ai servizi e al quartiere.
Il sistema di raccomandazioni e gli strumenti per realizzarle sono stati raccolti in un manuale denominato “Manuale per l’abitare consapevole di case, edifici e città”. Tale strumento è al centro dell’evento in programma insieme all’approccio metodologico che ha guidato i contributi di tutti gli attori coinvolti.
Info2     all. 1
Info

Ciclo di seminari dedicati a “Luoghi in attesa di progetti”. Ricerca DAStU+Federcasa

Programma terzo incontro, 27/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.
Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa
Il terzo appuntamento DAStU+Federcasa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento
Info     all. 1

Programma secondo incontro, 12/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Tor Bella Assai! Riflessioni sulla rigenerazione dei quartieri pubblici a partire da un progetto per Tor Bella Monaca
Il progetto di concorso “Tor Bella Assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM” è assunto come occasione per costruire una riflessione in forma di seminario su progetti e processi di rigenerazione che contribuiscono a contrastare le fragilità dei quartieri residenziali periferici, ridisegnando i paesaggi urbani e periurbani delle nostre città, a partire da un ripensamento degli spazi dell’abitare.
Info     all. 1

Programma primo incontro, 17/12/2020
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Il progetto architettonico nel recupero dell’esistente in Europa.
Federcasa invita gli Enti associati a partecipare al ciclo di incontri, promossi in collaborazione con il DAStU - Politecnico di Milano, denominato “Luoghi in attesa di progetti”. L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento. Il seminario affronta il tema della qualità architettonica nel recupero della residenza sociale esistente, attraverso la presentazione di buone pratiche realizzate negli ultimi 15 anni in Europa. La finalità più ampia della ricerca è quella di fornire supporto agli Enti associati attraverso l’individuazione di principi progettuali generalizzabili, capaci di sollecitare risposte nei contesti di edilizia residenziale pubblica che presentano analoghe caratteristiche e criticità.
Info     all. 1

“Il BIM e la digitalizzazione: la premialità nei finanziamenti per le opere pubbliche”
Webinar, 9 dicembre 2020
Il Webinar – organizzato da Federcasa con la collaborazione di Harpaceas – ha come obiettivo primario la sensibilizzazione degli Enti associati sui temi della digitalizzazione degli appalti pubblici. L’evento, di natura informativa, rappresenta un percorso che da una disamina del contesto normativo porti i partecipanti a focalizzare l’attenzione sull’attuazione pratica del metodo BIM.
L’obbligo nell’adozione di metodi e strumenti elettronici nella gestione degli appalti pubblici ha, in particolare, un supporto concreto da parte dell’azione di Governo, che ha introdotto il BIM tra i criteri per premiare iniziative di rigenerazione urbana.
Il riferimento va al Decreto MIT 16/9/2020 – criteri per la valutazione e modalità di erogazione dei finanziamenti del «Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare» – che all’art. 8, lettera G) prevede un punteggio premiale per l’applicazione della metodologia BIM nella redazione della proposta.
Info

Question time Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
L'evento si svolgerà in videoconferenza il 3 dicembre 2020.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una giornata con domande all’esperto su un argomento interessante e già trattato quale il Condominio L‘incontro è rivolto ai partecipanti delle edizioni del seminario sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori; ai Responsabili e operatori degli Uffici Legali, Amministrazione, Gestione Utenti e Condomini delle Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica.
L’obiettivo è quello di fornire spunti di approfondimento e possibili soluzioni alle domande sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori - tema che ha comportato e comporta numerosi aspetti problematici e criticità.
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2
Casa Futuro
Workshops digitali dal 13 novembre 2020
Il progetto Casa Futuro è un percorso di capacitazione e co-progettazione per lo sviluppo di progetti di housing pubblico collaborativo, innovativo e sostenibile, organizzato in collaborazione con LabGov.City di Luiss BILL - Blockchain, artificial Intelligence and innovation Law Lab.
Il percorso avrà luogo a partire dal 13 novembre con cadenza settimanale in modalità virtuale e sarà composto da cinque workshops digitali in modalità weekend nei quali verranno trattati con esperti del settore i seguenti temi:
Modulo 1: Appalti innovativi
Modulo 2: Soluzioni energetiche innovative
Modulo 3: Smart Home
Modulo 4: Co-Governance
Modulo 5: Finanza sostenibile e di impatto
Info2
Info

Firenze, 28 ottobre 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Terza edizione.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone la terza edizione del seminario sul tema in oggetto.L’evento si svolgerà il giorno 28 ottobre 2020 con doppia modalità di partecipazione sia in aula che, su specifica richiesta, in videoconferenza.
Info     all. 1    all. 2

Videoconferenza il 1° ottobre 2020
Seconda edizione
edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 12 maggio) per dare la possibilità, visto la grande richiesta, agli Enti associati che non hanno potuto partecipare alla prima edizione.
Info     all. 1    all. 2

Trieste, 25 settembre 2020
Giornata di studio: Presentazione risultato attività di ricerca e formazione relativa alla Gestione sociale del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Federcasa, l’Ater di Trieste ed il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno collaborato alla realizzazione di un ciclo di attività di ricerca e formazione relativo alla Gestione Sociale del patrimonio di edilizia pubblica residenziale.
L’attività di formazione ha avuto come obiettivo la definizione di profili di personale rivolti a operare all'interno di strutture con compiti di gestione sociale dell'abitare con la realizzazione di percorsi formativi ed il coordinamento scientifico relativo alla sperimentazione su alcune aree specifiche e alla costruzione di un modello da applicare su scala più ampia.
Il programma di ricerca ha ad oggetto lo studio di ricerca sulla qualità della vita Ìn un quartiere milanese ad edilizia popolare, attraverso la realizzazione di una serie di azioni basate su sviluppo e conoscenze significative nel settore proprio della qualità della vita.
Info     all. 1    all. 2    all. 3   all. 4

Webinar, 23 settembre 2020 ore 9:30 – 13:45
Giornata di formazione GSE – Federcasa.
“Incentivi e servizi GSE per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico.
Conto termico, simulazione richiesta di incentivo su Portaltermico, Autoconsumo e Contratti di ritiro dell’energia.”
Realizzata nell’ambito del Programma di lavoro promosso dal GSE e Federcasa, la Giornata di formazione si rivolge, in particolare, ai dirigenti e tecnici degli Enti associati incaricati della programmazione, progettazione e direzione lavori degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici gestiti.
L’obiettivo è offrire un approfondimento delle tipologie di intervento ammesse e delle modalità di accesso agli incentivi del Conto Termico (DM 16/2/2016) con un taglio operativo e pratico e, contemporaneamente, fornire una panoramica su due altri meccanismi del GSE: l’Autoconsumo e Contratti di Ritiro dell’Energia.
Info2     all. 1
Info     all. 1

16 luglio 2020
Focus group “Post covid-19: nuovi modeli organizzativi per le aziende casa”
Federcasa in collaborazione con ACER Bologna organizza un Focus Group sul tema “Post Covid-19: Nuovi modelli organizzativi per le Aziende casa”, per capire dalle varie esperienze come si possa migliorare la nostra organizzazione e il modo di lavorare individuando anche nuovi modelli organizzativi.

L’obiettivo è quello di riflettere sul nuovo quadro organizzativo che si è venuto a determinare dopo il periodo Covid-19:
1) modifiche all’assetto logistico delle Aziende funzionale al miglioramento dell’organizzazione;
2) strumenti di lavoro innovativi: smart working;
3) formazione interattiva;
4) progetti di comunicazione per l’inquilinato;
5) utilizzo di strumenti informatici e telematici finalizzati ai nuovi obiettivi.
Info

18 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Seconda edizione
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 3 giugno)
Il seminario affronterà il tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

3 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 24 marzo scorso) che verrà svolto in videoconferenza il 3 giugno 2020.
Info     all. 1     all. 2

29 maggio 2020 - rinviata al 18 settembre 2020 (Vd. Info2 - circ. 33/2020)
La Festa dei Vicini
L’edizione 2020 della Festa dei Vicini si terrà venerdì 29 maggio, in concomitanza con le iniziative degli altri Paesi in uno spirito di massima condivisione attraverso l’Europa.
Dal 2004 La Festa dei Vicini è stata estesa a livello europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone. La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale.
Scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare gli abitanti ed incoraggiare la loro mobilitazione, diffondere l’informazione in città, documentare le varie iniziative, mobilitare i mass media locali (stampa, radio e televisione) organizzando una conferenza stampa, facilitare la logistica della festa.
Info2     all. 1
Info     all. 1

12 maggio 2020
Evento gratuito in videoconferenza
Edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 6 aprile scorso) che verrà svolto in videoconferenza il giorno 12 maggio 2020.
Info2     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

Firenze, 6 aprile 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
La sostenibilità e la sua rendicontazione
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sul tema della Corporate Social Responsibility.
Le principali Utilities italiane hanno negli ultimi anni maturato grandi esperienze nel campo della Corporate responsibility, diventando di fatto punto di riferimento del settore nel panorama economico nazionale.
Le strategie di sostenibilità, assumono quindi un peso ancor più rilevante in quello delle aziende di servizi pubblici locali, comprese quelle di edilizia residenziale pubblica.
Le aziende di ERP attuano i programmi di edilizia residenziale pubblica delle città, svolgono quindi una funzione prettamente sociale, rispondendo al fabbisogno abitativo delle fasce più deboli della popolazione.
Questo strumento è in grado di rendicontare e di far conoscere l’impegno dell’azienda ad operare tenendo conto delle ripercussioni economiche, sociali e ambientali.
Info2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 24 marzo 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
Condominio: quando l’amministrazione è affidata ai soggetti gestori
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa organizza un seminario sul tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info3
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 13 febbraio 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
ISEE 2020 TUTTE LE NOVITÀ
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, approfondirà il tema dell’Isee 2020 (l’indicatore della situazione economica) in tutti i suoi aspetti analizzando le ultime novità, dalla validità ai nuovi modelli, dalla compilazione ai controlli incrociati Isee/Anagrafe Tributaria.
Info2   (variazione sede)
Info     all. 1    all. 2

II Edizione CASAMANAGER
Il Corso di Perfezionamento per i Manager delle aziende casa
Il corso di perfezionamento ha lo scopo di consolidare visioni e competenze organizzative-economico-aziendali dei dirigenti e quadri delle aziende di gestione dell’ERP, (anche coloro con provenienza e background prevalentemente tecnico: architettura, ingegneria, giurisprudenza). Ispirare e accompagnare l’innovazione locale attraverso progetti sul campo.
Il corso è destinato a figure di vertice o dirigenti /quadri delle line interessati a sviluppare una visione di general management (anche se background tecnico: ingegneria, architettura, giurisprudenza, …), meglio se non a fine carriera.
Info     all. 1

Il ruolo della segreteria di Direzione 4.0.
I nuovi paradigmi e alcune soft skill fondamentali.
24 febbraio 2021 (videoconferenza)
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, e con il patrocinio di Federcasa, relativamente all’ottava edizione del Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”, organizza il primo corso in cui si analizzerà il ruolo della segreteria di Direzione nei suoi vari aspetti tra cui: il ruolo della segreteria di direzione nell’ambito dello Smart Working, come organizzare riunioni efficaci ed efficienti via web, gli errori da evitare durante lo svolgimento delle riunioni via web, la comunicazione la gestione e la canalizzazione degli interventi, gli obiettivi della riunione, la gestione dei documenti a distanza.
Info       all. 1      all. 2

Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”
Ottava Edizione
In Videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, con il patrocinio di Federcasa, organizza un corso sul tema in oggetto nelle date previste come da programma.
I mutamenti che hanno attraversato il diritto del lavoro negli otto anni che ci separano dalla prima edizione di questo Corso richiedono nuove riflessioni ed approfondimenti sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra esigenze di rinnovamento e bisogno di certezze e di stabilità.
Il disorientamento degli operatori di fronte a questo intreccio è del tutto prevedibile e, in questo quadro, una formazione di eccellenza è un potente antidoto per contrastare le concrete difficoltà che si pongono nel momento attuale.
Questa edizione non trascurerà le molteplici e delicate questioni che per il diritto del lavoro si sono poste per effetto dell’emergenza epidemiologica e, inevitabilmente, ogni argomento sarà affrontato anche sotto questo aspetto.
Info2     all. 1
Info       all. 1

Webinar, 12 febbraio 2021
Risultati del progetto “Educazione alla cittadinanza e all’abitare”
Il Webinar in programma il 12 febbraio 2021 è l’occasione per presentare e diffondere gli esiti del progetto “Educazione alla Cittadinanza e all’Abitare” che nasce con l’obiettivo principale di introdurre le possibili applicazioni del paradigma della resilienza nello stile di vita degli inquilini degli edifici di edilizia residenziale pubblica.
Sviluppato a partire da una proposta di Federcasa, il progetto ha visto il coinvolgimento in tre città – Firenze, Milano e Trento – delle amministrazioni comunali, degli enti gestori – Casa Spa, MM Spa e ITEA Spa – e degli inquilini assegnatari di sei edifici di edilizia residenziale pubblica, producendo un sistema di linee guida e buone pratiche per uno stile di vita resiliente rispetto all’alloggio, agli spazi comuni, ai servizi e al quartiere.
Il sistema di raccomandazioni e gli strumenti per realizzarle sono stati raccolti in un manuale denominato “Manuale per l’abitare consapevole di case, edifici e città”. Tale strumento è al centro dell’evento in programma insieme all’approccio metodologico che ha guidato i contributi di tutti gli attori coinvolti.
Info2     all. 1
Info

Ciclo di seminari dedicati a “Luoghi in attesa di progetti”. Ricerca DAStU+Federcasa

Programma terzo incontro, 27/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.
Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa
Il terzo appuntamento DAStU+Federcasa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento
Info     all. 1

Programma secondo incontro, 12/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Tor Bella Assai! Riflessioni sulla rigenerazione dei quartieri pubblici a partire da un progetto per Tor Bella Monaca
Il progetto di concorso “Tor Bella Assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM” è assunto come occasione per costruire una riflessione in forma di seminario su progetti e processi di rigenerazione che contribuiscono a contrastare le fragilità dei quartieri residenziali periferici, ridisegnando i paesaggi urbani e periurbani delle nostre città, a partire da un ripensamento degli spazi dell’abitare.
Info     all. 1

Programma primo incontro, 17/12/2020
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Il progetto architettonico nel recupero dell’esistente in Europa.
Federcasa invita gli Enti associati a partecipare al ciclo di incontri, promossi in collaborazione con il DAStU - Politecnico di Milano, denominato “Luoghi in attesa di progetti”. L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento. Il seminario affronta il tema della qualità architettonica nel recupero della residenza sociale esistente, attraverso la presentazione di buone pratiche realizzate negli ultimi 15 anni in Europa. La finalità più ampia della ricerca è quella di fornire supporto agli Enti associati attraverso l’individuazione di principi progettuali generalizzabili, capaci di sollecitare risposte nei contesti di edilizia residenziale pubblica che presentano analoghe caratteristiche e criticità.
Info     all. 1

“Il BIM e la digitalizzazione: la premialità nei finanziamenti per le opere pubbliche”
Webinar, 9 dicembre 2020
Il Webinar – organizzato da Federcasa con la collaborazione di Harpaceas – ha come obiettivo primario la sensibilizzazione degli Enti associati sui temi della digitalizzazione degli appalti pubblici. L’evento, di natura informativa, rappresenta un percorso che da una disamina del contesto normativo porti i partecipanti a focalizzare l’attenzione sull’attuazione pratica del metodo BIM.
L’obbligo nell’adozione di metodi e strumenti elettronici nella gestione degli appalti pubblici ha, in particolare, un supporto concreto da parte dell’azione di Governo, che ha introdotto il BIM tra i criteri per premiare iniziative di rigenerazione urbana.
Il riferimento va al Decreto MIT 16/9/2020 – criteri per la valutazione e modalità di erogazione dei finanziamenti del «Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare» – che all’art. 8, lettera G) prevede un punteggio premiale per l’applicazione della metodologia BIM nella redazione della proposta.
Info

Question time Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
L'evento si svolgerà in videoconferenza il 3 dicembre 2020.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una giornata con domande all’esperto su un argomento interessante e già trattato quale il Condominio L‘incontro è rivolto ai partecipanti delle edizioni del seminario sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori; ai Responsabili e operatori degli Uffici Legali, Amministrazione, Gestione Utenti e Condomini delle Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica.
L’obiettivo è quello di fornire spunti di approfondimento e possibili soluzioni alle domande sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori - tema che ha comportato e comporta numerosi aspetti problematici e criticità.
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2
Casa Futuro
Workshops digitali dal 13 novembre 2020
Il progetto Casa Futuro è un percorso di capacitazione e co-progettazione per lo sviluppo di progetti di housing pubblico collaborativo, innovativo e sostenibile, organizzato in collaborazione con LabGov.City di Luiss BILL - Blockchain, artificial Intelligence and innovation Law Lab.
Il percorso avrà luogo a partire dal 13 novembre con cadenza settimanale in modalità virtuale e sarà composto da cinque workshops digitali in modalità weekend nei quali verranno trattati con esperti del settore i seguenti temi:
Modulo 1: Appalti innovativi
Modulo 2: Soluzioni energetiche innovative
Modulo 3: Smart Home
Modulo 4: Co-Governance
Modulo 5: Finanza sostenibile e di impatto
Info2
Info

Firenze, 28 ottobre 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Terza edizione.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone la terza edizione del seminario sul tema in oggetto.L’evento si svolgerà il giorno 28 ottobre 2020 con doppia modalità di partecipazione sia in aula che, su specifica richiesta, in videoconferenza.
Info     all. 1    all. 2

Videoconferenza il 1° ottobre 2020
Seconda edizione
edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 12 maggio) per dare la possibilità, visto la grande richiesta, agli Enti associati che non hanno potuto partecipare alla prima edizione.
Info     all. 1    all. 2

Trieste, 25 settembre 2020
Giornata di studio: Presentazione risultato attività di ricerca e formazione relativa alla Gestione sociale del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Federcasa, l’Ater di Trieste ed il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno collaborato alla realizzazione di un ciclo di attività di ricerca e formazione relativo alla Gestione Sociale del patrimonio di edilizia pubblica residenziale.
L’attività di formazione ha avuto come obiettivo la definizione di profili di personale rivolti a operare all'interno di strutture con compiti di gestione sociale dell'abitare con la realizzazione di percorsi formativi ed il coordinamento scientifico relativo alla sperimentazione su alcune aree specifiche e alla costruzione di un modello da applicare su scala più ampia.
Il programma di ricerca ha ad oggetto lo studio di ricerca sulla qualità della vita Ìn un quartiere milanese ad edilizia popolare, attraverso la realizzazione di una serie di azioni basate su sviluppo e conoscenze significative nel settore proprio della qualità della vita.
Info     all. 1    all. 2    all. 3   all. 4

Webinar, 23 settembre 2020 ore 9:30 – 13:45
Giornata di formazione GSE – Federcasa.
“Incentivi e servizi GSE per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico.
Conto termico, simulazione richiesta di incentivo su Portaltermico, Autoconsumo e Contratti di ritiro dell’energia.”
Realizzata nell’ambito del Programma di lavoro promosso dal GSE e Federcasa, la Giornata di formazione si rivolge, in particolare, ai dirigenti e tecnici degli Enti associati incaricati della programmazione, progettazione e direzione lavori degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici gestiti.
L’obiettivo è offrire un approfondimento delle tipologie di intervento ammesse e delle modalità di accesso agli incentivi del Conto Termico (DM 16/2/2016) con un taglio operativo e pratico e, contemporaneamente, fornire una panoramica su due altri meccanismi del GSE: l’Autoconsumo e Contratti di Ritiro dell’Energia.
Info2     all. 1
Info     all. 1

16 luglio 2020
Focus group “Post covid-19: nuovi modeli organizzativi per le aziende casa”
Federcasa in collaborazione con ACER Bologna organizza un Focus Group sul tema “Post Covid-19: Nuovi modelli organizzativi per le Aziende casa”, per capire dalle varie esperienze come si possa migliorare la nostra organizzazione e il modo di lavorare individuando anche nuovi modelli organizzativi.

L’obiettivo è quello di riflettere sul nuovo quadro organizzativo che si è venuto a determinare dopo il periodo Covid-19:
1) modifiche all’assetto logistico delle Aziende funzionale al miglioramento dell’organizzazione;
2) strumenti di lavoro innovativi: smart working;
3) formazione interattiva;
4) progetti di comunicazione per l’inquilinato;
5) utilizzo di strumenti informatici e telematici finalizzati ai nuovi obiettivi.
Info

18 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Seconda edizione
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 3 giugno)
Il seminario affronterà il tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

3 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 24 marzo scorso) che verrà svolto in videoconferenza il 3 giugno 2020.
Info     all. 1     all. 2

29 maggio 2020 - rinviata al 18 settembre 2020 (Vd. Info2 - circ. 33/2020)
La Festa dei Vicini
L’edizione 2020 della Festa dei Vicini si terrà venerdì 29 maggio, in concomitanza con le iniziative degli altri Paesi in uno spirito di massima condivisione attraverso l’Europa.
Dal 2004 La Festa dei Vicini è stata estesa a livello europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone. La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale.
Scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare gli abitanti ed incoraggiare la loro mobilitazione, diffondere l’informazione in città, documentare le varie iniziative, mobilitare i mass media locali (stampa, radio e televisione) organizzando una conferenza stampa, facilitare la logistica della festa.
Info2     all. 1
Info     all. 1

12 maggio 2020
Evento gratuito in videoconferenza
Edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 6 aprile scorso) che verrà svolto in videoconferenza il giorno 12 maggio 2020.
Info2     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

Firenze, 6 aprile 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
La sostenibilità e la sua rendicontazione
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sul tema della Corporate Social Responsibility.
Le principali Utilities italiane hanno negli ultimi anni maturato grandi esperienze nel campo della Corporate responsibility, diventando di fatto punto di riferimento del settore nel panorama economico nazionale.
Le strategie di sostenibilità, assumono quindi un peso ancor più rilevante in quello delle aziende di servizi pubblici locali, comprese quelle di edilizia residenziale pubblica.
Le aziende di ERP attuano i programmi di edilizia residenziale pubblica delle città, svolgono quindi una funzione prettamente sociale, rispondendo al fabbisogno abitativo delle fasce più deboli della popolazione.
Questo strumento è in grado di rendicontare e di far conoscere l’impegno dell’azienda ad operare tenendo conto delle ripercussioni economiche, sociali e ambientali.
Info2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 24 marzo 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
Condominio: quando l’amministrazione è affidata ai soggetti gestori
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa organizza un seminario sul tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info3
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 13 febbraio 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
ISEE 2020 TUTTE LE NOVITÀ
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, approfondirà il tema dell’Isee 2020 (l’indicatore della situazione economica) in tutti i suoi aspetti analizzando le ultime novità, dalla validità ai nuovi modelli, dalla compilazione ai controlli incrociati Isee/Anagrafe Tributaria.
Info2   (variazione sede)
Info     all. 1    all. 2

II Edizione CASAMANAGER
Il Corso di Perfezionamento per i Manager delle aziende casa
Il corso di perfezionamento ha lo scopo di consolidare visioni e competenze organizzative-economico-aziendali dei dirigenti e quadri delle aziende di gestione dell’ERP, (anche coloro con provenienza e background prevalentemente tecnico: architettura, ingegneria, giurisprudenza). Ispirare e accompagnare l’innovazione locale attraverso progetti sul campo.
Il corso è destinato a figure di vertice o dirigenti /quadri delle line interessati a sviluppare una visione di general management (anche se background tecnico: ingegneria, architettura, giurisprudenza, …), meglio se non a fine carriera.
Info     all. 1

Il ruolo della segreteria di Direzione 4.0.
I nuovi paradigmi e alcune soft skill fondamentali.
24 febbraio 2021 (videoconferenza)
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, e con il patrocinio di Federcasa, relativamente all’ottava edizione del Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”, organizza il primo corso in cui si analizzerà il ruolo della segreteria di Direzione nei suoi vari aspetti tra cui: il ruolo della segreteria di direzione nell’ambito dello Smart Working, come organizzare riunioni efficaci ed efficienti via web, gli errori da evitare durante lo svolgimento delle riunioni via web, la comunicazione la gestione e la canalizzazione degli interventi, gli obiettivi della riunione, la gestione dei documenti a distanza.
Info       all. 1      all. 2

Corso di alta formazione “Diritto del lavoro in trasformazione (diritto dell’emergenza)”
Ottava Edizione
In Videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna, con il patrocinio di Federcasa, organizza un corso sul tema in oggetto nelle date previste come da programma.
I mutamenti che hanno attraversato il diritto del lavoro negli otto anni che ci separano dalla prima edizione di questo Corso richiedono nuove riflessioni ed approfondimenti sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra esigenze di rinnovamento e bisogno di certezze e di stabilità.
Il disorientamento degli operatori di fronte a questo intreccio è del tutto prevedibile e, in questo quadro, una formazione di eccellenza è un potente antidoto per contrastare le concrete difficoltà che si pongono nel momento attuale.
Questa edizione non trascurerà le molteplici e delicate questioni che per il diritto del lavoro si sono poste per effetto dell’emergenza epidemiologica e, inevitabilmente, ogni argomento sarà affrontato anche sotto questo aspetto.
Info2     all. 1
Info       all. 1

Webinar, 12 febbraio 2021
Risultati del progetto “Educazione alla cittadinanza e all’abitare”
Il Webinar in programma il 12 febbraio 2021 è l’occasione per presentare e diffondere gli esiti del progetto “Educazione alla Cittadinanza e all’Abitare” che nasce con l’obiettivo principale di introdurre le possibili applicazioni del paradigma della resilienza nello stile di vita degli inquilini degli edifici di edilizia residenziale pubblica.
Sviluppato a partire da una proposta di Federcasa, il progetto ha visto il coinvolgimento in tre città – Firenze, Milano e Trento – delle amministrazioni comunali, degli enti gestori – Casa Spa, MM Spa e ITEA Spa – e degli inquilini assegnatari di sei edifici di edilizia residenziale pubblica, producendo un sistema di linee guida e buone pratiche per uno stile di vita resiliente rispetto all’alloggio, agli spazi comuni, ai servizi e al quartiere.
Il sistema di raccomandazioni e gli strumenti per realizzarle sono stati raccolti in un manuale denominato “Manuale per l’abitare consapevole di case, edifici e città”. Tale strumento è al centro dell’evento in programma insieme all’approccio metodologico che ha guidato i contributi di tutti gli attori coinvolti.
Info2     all. 1
Info

Ciclo di seminari dedicati a “Luoghi in attesa di progetti”. Ricerca DAStU+Federcasa

Programma terzo incontro, 27/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.
Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa
Il terzo appuntamento DAStU+Federcasa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento
Info     all. 1

Programma secondo incontro, 12/01/2021
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Tor Bella Assai! Riflessioni sulla rigenerazione dei quartieri pubblici a partire da un progetto per Tor Bella Monaca
Il progetto di concorso “Tor Bella Assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM” è assunto come occasione per costruire una riflessione in forma di seminario su progetti e processi di rigenerazione che contribuiscono a contrastare le fragilità dei quartieri residenziali periferici, ridisegnando i paesaggi urbani e periurbani delle nostre città, a partire da un ripensamento degli spazi dell’abitare.
Info     all. 1

Programma primo incontro, 17/12/2020
Restituire qualità all’abitare pubblico.

Il progetto architettonico nel recupero dell’esistente in Europa.
Federcasa invita gli Enti associati a partecipare al ciclo di incontri, promossi in collaborazione con il DAStU - Politecnico di Milano, denominato “Luoghi in attesa di progetti”. L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse da Federcasa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e con il supporto di FedercasaLAB allo scopo di offrire supporto agli Enti associati interessati per sviluppare una riflessione attorno all’innovazione progettuale e alle possibili azioni e prospettive di intervento. Il seminario affronta il tema della qualità architettonica nel recupero della residenza sociale esistente, attraverso la presentazione di buone pratiche realizzate negli ultimi 15 anni in Europa. La finalità più ampia della ricerca è quella di fornire supporto agli Enti associati attraverso l’individuazione di principi progettuali generalizzabili, capaci di sollecitare risposte nei contesti di edilizia residenziale pubblica che presentano analoghe caratteristiche e criticità.
Info     all. 1

“Il BIM e la digitalizzazione: la premialità nei finanziamenti per le opere pubbliche”
Webinar, 9 dicembre 2020
Il Webinar – organizzato da Federcasa con la collaborazione di Harpaceas – ha come obiettivo primario la sensibilizzazione degli Enti associati sui temi della digitalizzazione degli appalti pubblici. L’evento, di natura informativa, rappresenta un percorso che da una disamina del contesto normativo porti i partecipanti a focalizzare l’attenzione sull’attuazione pratica del metodo BIM.
L’obbligo nell’adozione di metodi e strumenti elettronici nella gestione degli appalti pubblici ha, in particolare, un supporto concreto da parte dell’azione di Governo, che ha introdotto il BIM tra i criteri per premiare iniziative di rigenerazione urbana.
Il riferimento va al Decreto MIT 16/9/2020 – criteri per la valutazione e modalità di erogazione dei finanziamenti del «Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare» – che all’art. 8, lettera G) prevede un punteggio premiale per l’applicazione della metodologia BIM nella redazione della proposta.
Info

Question time Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
L'evento si svolgerà in videoconferenza il 3 dicembre 2020.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una giornata con domande all’esperto su un argomento interessante e già trattato quale il Condominio L‘incontro è rivolto ai partecipanti delle edizioni del seminario sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori; ai Responsabili e operatori degli Uffici Legali, Amministrazione, Gestione Utenti e Condomini delle Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica.
L’obiettivo è quello di fornire spunti di approfondimento e possibili soluzioni alle domande sulla gestione/amministrazione condominiale da parte dei soggetti gestori - tema che ha comportato e comporta numerosi aspetti problematici e criticità.
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2
Casa Futuro
Workshops digitali dal 13 novembre 2020
Il progetto Casa Futuro è un percorso di capacitazione e co-progettazione per lo sviluppo di progetti di housing pubblico collaborativo, innovativo e sostenibile, organizzato in collaborazione con LabGov.City di Luiss BILL - Blockchain, artificial Intelligence and innovation Law Lab.
Il percorso avrà luogo a partire dal 13 novembre con cadenza settimanale in modalità virtuale e sarà composto da cinque workshops digitali in modalità weekend nei quali verranno trattati con esperti del settore i seguenti temi:
Modulo 1: Appalti innovativi
Modulo 2: Soluzioni energetiche innovative
Modulo 3: Smart Home
Modulo 4: Co-Governance
Modulo 5: Finanza sostenibile e di impatto
Info2
Info

Firenze, 28 ottobre 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Terza edizione.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone la terza edizione del seminario sul tema in oggetto.L’evento si svolgerà il giorno 28 ottobre 2020 con doppia modalità di partecipazione sia in aula che, su specifica richiesta, in videoconferenza.
Info     all. 1    all. 2

Videoconferenza il 1° ottobre 2020
Seconda edizione
edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 12 maggio) per dare la possibilità, visto la grande richiesta, agli Enti associati che non hanno potuto partecipare alla prima edizione.
Info     all. 1    all. 2

Trieste, 25 settembre 2020
Giornata di studio: Presentazione risultato attività di ricerca e formazione relativa alla Gestione sociale del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Federcasa, l’Ater di Trieste ed il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno collaborato alla realizzazione di un ciclo di attività di ricerca e formazione relativo alla Gestione Sociale del patrimonio di edilizia pubblica residenziale.
L’attività di formazione ha avuto come obiettivo la definizione di profili di personale rivolti a operare all'interno di strutture con compiti di gestione sociale dell'abitare con la realizzazione di percorsi formativi ed il coordinamento scientifico relativo alla sperimentazione su alcune aree specifiche e alla costruzione di un modello da applicare su scala più ampia.
Il programma di ricerca ha ad oggetto lo studio di ricerca sulla qualità della vita Ìn un quartiere milanese ad edilizia popolare, attraverso la realizzazione di una serie di azioni basate su sviluppo e conoscenze significative nel settore proprio della qualità della vita.
Info     all. 1    all. 2    all. 3   all. 4

Webinar, 23 settembre 2020 ore 9:30 – 13:45
Giornata di formazione GSE – Federcasa.
“Incentivi e servizi GSE per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico.
Conto termico, simulazione richiesta di incentivo su Portaltermico, Autoconsumo e Contratti di ritiro dell’energia.”
Realizzata nell’ambito del Programma di lavoro promosso dal GSE e Federcasa, la Giornata di formazione si rivolge, in particolare, ai dirigenti e tecnici degli Enti associati incaricati della programmazione, progettazione e direzione lavori degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici gestiti.
L’obiettivo è offrire un approfondimento delle tipologie di intervento ammesse e delle modalità di accesso agli incentivi del Conto Termico (DM 16/2/2016) con un taglio operativo e pratico e, contemporaneamente, fornire una panoramica su due altri meccanismi del GSE: l’Autoconsumo e Contratti di Ritiro dell’Energia.
Info2     all. 1
Info     all. 1

16 luglio 2020
Focus group “Post covid-19: nuovi modeli organizzativi per le aziende casa”
Federcasa in collaborazione con ACER Bologna organizza un Focus Group sul tema “Post Covid-19: Nuovi modelli organizzativi per le Aziende casa”, per capire dalle varie esperienze come si possa migliorare la nostra organizzazione e il modo di lavorare individuando anche nuovi modelli organizzativi.

L’obiettivo è quello di riflettere sul nuovo quadro organizzativo che si è venuto a determinare dopo il periodo Covid-19:
1) modifiche all’assetto logistico delle Aziende funzionale al miglioramento dell’organizzazione;
2) strumenti di lavoro innovativi: smart working;
3) formazione interattiva;
4) progetti di comunicazione per l’inquilinato;
5) utilizzo di strumenti informatici e telematici finalizzati ai nuovi obiettivi.
Info

18 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata. Seconda edizione
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, propone una seconda giornata del seminario sul tema in oggetto (già svoltosi in data 3 giugno)
Il seminario affronterà il tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

3 giugno 2020
Condominio: quando l'amministrazione è affidata ai soggetti gestori.
Problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata
L'evento si svolgerà in videoconferenza
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 24 marzo scorso) che verrà svolto in videoconferenza il 3 giugno 2020.
Info     all. 1     all. 2

29 maggio 2020 - rinviata al 18 settembre 2020 (Vd. Info2 - circ. 33/2020)
La Festa dei Vicini
L’edizione 2020 della Festa dei Vicini si terrà venerdì 29 maggio, in concomitanza con le iniziative degli altri Paesi in uno spirito di massima condivisione attraverso l’Europa.
Dal 2004 La Festa dei Vicini è stata estesa a livello europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone. La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale.
Scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare gli abitanti ed incoraggiare la loro mobilitazione, diffondere l’informazione in città, documentare le varie iniziative, mobilitare i mass media locali (stampa, radio e televisione) organizzando una conferenza stampa, facilitare la logistica della festa.
Info2     all. 1
Info     all. 1

12 maggio 2020
Evento gratuito in videoconferenza
Edilizia residenziale pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, ripropone il seminario sul tema in oggetto (rinviato nella data prevista del 6 aprile scorso) che verrà svolto in videoconferenza il giorno 12 maggio 2020.
Info2     all. 1     all. 2
Info     all. 1     all. 2

Firenze, 6 aprile 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
La sostenibilità e la sua rendicontazione
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sul tema della Corporate Social Responsibility.
Le principali Utilities italiane hanno negli ultimi anni maturato grandi esperienze nel campo della Corporate responsibility, diventando di fatto punto di riferimento del settore nel panorama economico nazionale.
Le strategie di sostenibilità, assumono quindi un peso ancor più rilevante in quello delle aziende di servizi pubblici locali, comprese quelle di edilizia residenziale pubblica.
Le aziende di ERP attuano i programmi di edilizia residenziale pubblica delle città, svolgono quindi una funzione prettamente sociale, rispondendo al fabbisogno abitativo delle fasce più deboli della popolazione.
Questo strumento è in grado di rendicontare e di far conoscere l’impegno dell’azienda ad operare tenendo conto delle ripercussioni economiche, sociali e ambientali.
Info2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 24 marzo 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
Condominio: quando l’amministrazione è affidata ai soggetti gestori
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa organizza un seminario sul tema del condominio nei suoi vari aspetti, analizzando le problematiche pratiche e di coordinamento tra principi di diritto pubblico ed autonomia privata.
Dalla natura del rapporto di locazione nel mondo ERP all’amministratore di condominio, dalla nomina al compenso alla durata dell’incarico.
Dal contenzioso collegato alla locazione ERP alla gestione contrattuale.
I condomini misti: nozioni e conseguenze, la gestione delle parti comuni; le tabelle millesimali ed il regolamento di condominio.
Info3
Info2     all. 1    all. 2
Info     all. 1    all. 2

Firenze, 13 febbraio 2020
Seminario Ti Forma/Federcasa
ISEE 2020 TUTTE LE NOVITÀ
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, approfondirà il tema dell’Isee 2020 (l’indicatore della situazione economica) in tutti i suoi aspetti analizzando le ultime novità, dalla validità ai nuovi modelli, dalla compilazione ai controlli incrociati Isee/Anagrafe Tributaria.
Info2   (variazione sede)
Info     all. 1    all. 2

II Edizione CASAMANAGER
Il Corso di Perfezionamento per i Manager delle aziende casa
Il corso di perfezionamento ha lo scopo di consolidare visioni e competenze organizzative-economico-aziendali dei dirigenti e quadri delle aziende di gestione dell’ERP, (anche coloro con provenienza e background prevalentemente tecnico: architettura, ingegneria, giurisprudenza). Ispirare e accompagnare l’innovazione locale attraverso progetti sul campo.
Il corso è destinato a figure di vertice o dirigenti /quadri delle line interessati a sviluppare una visione di general management (anche se background tecnico: ingegneria, architettura, giurisprudenza, …), meglio se non a fine carriera.
Info     all. 1

color
https://www.federcasa.it/wp-content/themes/Federcasa/
https://www.federcasa.it//
#A9B9C3
style2
paged
Articoli in caricamento...
/home/federca/public_html/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
https://www.federcasa.it/wp-content/themes/Federcasa
off
yes
yes
off
Inserisci qui la tua email
off
off