Prima Convention Federcasa

Roma 20 aprile 2022 – “PPP/EPC: RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EX IACP”.

Evento che ha coinvolto grandi protagonisti, tra cui Riccardo Novacco, Presidente di Federcasa e dell’ATER di Trieste, Giuseppe Latour, Redattore de Il Sole 24 Ore, sen. Maurizio Gasparri, on. Marco Osnato, Gerardo De Rosa di ALER MILANO, Luca Rollino, CEO di C2R Energy Consulting e LESS, Lidia Tulipano, COO di LESS, Concetta Sulpizio, COO di C2R Energy Consulting, Sara Moretti, Tender Office Manager di LESS e C2R Energy Consulting.

Apre i lavori il Direttore di Federcasa arch. Patrizio Losi, ospiti e interlocutori dell’evento sono Presidenti e Direttori tra i nostri associati, 80 enti e aziende territoriali affiliati a Federcasa. L’occasione nasce con l’obiettivo di approfondire il rapporto tra il partenariato pubblico-privato (PPP) e gli Energy Performance contract (ECP). Partendo dalla loro accezione, durante la tavola rotonda, la faculty ha evidenziato l’effetto del PPP sulla rigenerazione urbana e del suo utilizzo qualitativo come strumento “imperfetto” in relazione ai bonus, esaminando le caratteristiche di un corretto piano per la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici esistenti.

Riccardo Novacco Presidente di Federcasa ”Oggi è solo il primo di una serie di convegni e giornate di lavoro che tratteranno tecnicismi e argomenti delicati e importanti che coinvolgono quotidianamente il comparto Casa e le nostre Aziende Erp. Questi incontri puntano a dar vita ad un vero network, una piattaforma di confronto che spazierà su diverse tematiche e sarà accompagnata da ospiti istituzionali, politici e tecnici, che potranno approfondire i contenuti a noi più cari ed aprire maggiori spazi per i nostri associati, che rappresentano l’edilizia residenziale pubblica del nostro Paese e sono il cuore della nostra Federazione.

Federcasa sta affrontando in maniera incisiva, molte delle tematiche rappresentate, come quella di oggi in merito al PPP/EPS e la rigenerazione urbana, ma non solo. Per questo voglio ringraziare i co-relatori del nostro convegno e gli illustri ospiti istituzionali che ci hanno accompagnato in questo work shop.

Affrontiamo temi che Federcasa ha messo sui tavoli governativi per cercare di accelerarne le risposte, che tardano ad arrivare o in alcuni casi non arrivano, penso al Superbonus 110% e il rinvio a dicembre 2023 con il 60% dei lavori compiuti a fine giugno 2023, quasi impossibile per i tempi delle aziende casa, alla questione IMU per cui auspicando una risoluzione a livello normativo e altro ancora. Stiamo sensibilizzando il Governo e tutte le istituzioni – continua Novacco – in merito ai fabbisogni delle nostre aziende, lavorando sul territorio e a livello nazionale, con incontri istituzionali presso i Ministeri, Sottosegretariati e le Regioni. Il Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga –ricorda il Presidente Novacco– ha appoggiato e rafforzato la nostra battaglia per la proroga del Superbonus, indirizzando un documento a sua firma, con tale richiesta, ai Ministri di riferimento.

Le nostre battaglie sono trasversali. Federcasa rappresenta il sistema ERP nazionale e continuerà a dar voce a tutte le Aziende per portare a casa i risultati che tutti ci auguriamo!

Prima Convention Federcasa. Video interventi mattina

Prima Convention Federcasa. Video interventi pomeriggio