0%

Iniziative 2019

FEDERCASA

Una rete per la qualità dell'abitare e della vita sociale

[rev_slider_vc alias="federcasa"]

Firenze, 9 dicembre 2019
Seminario Ti Forma/Federcasa
Edilizia Residenziale Pubblica: la sostenibilità e la sua rendicontazione
Tra funzione sociale e politiche green
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sulla sostenibilità e rendicontazione nel patrimonio ERP, anche attraverso il CSR - Corporate Social Responsibility. Questo strumento è in grado di rendicontare e di far conoscere l’impegno dell’azienda ad operare tenendo conto delle ripercussioni economiche, sociali e ambientali. Le strategie di sostenibilità, ormai sempre più centrali in tutti i settori, assumono quindi un peso ancor più rilevante in quello delle aziende di servizi pubblici locali, comprese quelle di edilizia residenziale pubblica.
Le aziende di ERP attuano i programmi di edilizia residenziale pubblica delle città, svolgendo quindi una funzione prettamente sociale, rispondendo al fabbisogno abitativo delle fasce più deboli della popolazione.
La loro gestione consapevole e responsabile del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, inoltre, può renderle protagoniste della realizzazione di assetti urbani sostenibili e green, anche attraverso l’utilizzo di uno strumento come il CSR - Corporate Social Responsibility.
Info     all. 1

Firenze, 26 novembre 2019
Seminario Ti Forma/Federcasa
La gestione del credito per le aziende di Edilizia Residenziale Pubblica:
attività diretta, tramite soggetti terzi, attraverso la cessione.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sulla gestione del credito per le aziende ERP. Il programma della giornata prevede una introduzione sulla particolare natura del rapporto di locazione e l’autonomia contrattuale per poi esaminare la gestione del credito attraverso l’attività diretta, tramite soggetti terzi o tramite cessione del credito.
Info     all. 1

Roma 16 ottobre 2019
Programma di lavoro congiunto Federcasa – GSE
> Supporto personalizzato GSE a tutti gli Enti associati.
> Modulo formativo
Federcasa ha recentemente promosso e condiviso con il GSE un programma di lavoro che prevede collaborazioni in diverse aree di attività con l’obiettivo di ridurre la distanza tra il GSE e Operatori affiancando all'attività di gestione degli incentivi un'attività di supporto e promozione di servizi e misure necessarie per il raggiungimento degli obiettivi al 2030.

Tra le diverse aree di attività in cui si articola il programma di lavoro congiunto segnaliamo in primo luogo la disponibilità del GSE ad estendere a tutti gli Enti associati i servizi di assistenza per la promozione e il miglior utilizzo degli incentivi per l’efficienza energetica negli interventi sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito.
Info2
Info     all. 1    all. 2

Torino, 4 ottobre 2019
Seminario “BIM e digitalizzazione negli Appalti Pubblici di opere edili”
Il ruolo delle Stazioni Appaltanti alla luce del Codice dei Contratti pubblici e del DM 560/2017
Il Seminario vuole rappresentare un’occasione di informazione e confronto finalizzato ad inquadrare le tematiche principali che direttamente o indirettamente incidono sul percorso di implementazione della metodologia BIM in una stazione appaltante pubblica.
Saranno illustrati da esperti del settore gli ambiti di competenza ed influenza dell’information management quali le normative, l’inquadramento della figura del RUP in un contesto digitale, i risvolti giuridici che una nuova metodologia di lavoro comporta e un focus sulle modalità di implementazione efficace della metodologia BIM in una PA e sul supporto che le odierne tecnologie danno allo sviluppo della commessa digitalizzata.
Info

Firenze, 26 settembre 2019
Seminario Ti Forma/Federcasa
Modifiche e varianti al contratto di appalto
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sul tema delle modifiche o varianti al contratto di appalto.
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 106 d.lgs. 50/2016, inoltre, i casi di modifica e variante a contratti d’appalto in corso sono stati regolamentati con modalità ben più ristrette rispetto al passato, e con stringenti obblighi comunicativi (ANAC, osservatorio) a carico delle stazioni appaltanti.
Il seminario mira a individuare i casi di variante o modifica legittima, nonché a delineare le corrette forme per l’adozione di tali provvedimenti e gli obblighi informativi conseguenti.
Info     all. 1

Roma, 20 settembre 2019
Convegno “La casa delle regole”
Federcasa Nazionale in collaborazione con Federcasa Piemonte ed il Patrocinio di Avviso Pubblico (Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie), organizza un seminario sul tema dell’Anticorruzione.
Info     all. 1

Firenze, 17 settembre 2019
Seminario Ti Forma/Federcasa
La cessione dei crediti di imposta maturati per gli interventi sugli immobili
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sulla cessione dei crediti di imposta sugli interventi edilizi analizzando i soggetti beneficiari, le modalità di determinazione del credito, le modalità di cessione del credito, i termini e le condizioni per la cessione esaminando le modifiche introdotte con il Decreto Crescita.
Info     all. 1

Matera, Capitale della Cultura 2019
Dal 23 al 27 luglio 2019
Evento conclusivo del progetto indetto a giugno 2018
Dal 23 al 27 luglio prossimo si svolgerà a Matera l’Evento conclusivo delle iniziative frutto della collaborazione tra Federcasa, Ater Matera ed Ater Venezia ed il gruppo Architecture of Shame, nell’ambito del progetto Architettura della vergogna.
Il progetto è parte delle attività previste per ”Matera Capitale Europea della Cultura”.
Tali attività condurranno nel 2020 alla definizione di una proposta di strategia per il miglioramento della qualità abitativa e dello spazio pubblico dei quartieri di case popolari.
Info     all. 1

Firenze, 18 luglio 2019
Seminario Ti Forma/FedercasaModifiche e varianti al contratto di appalto.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario sul tema delle modifiche o varianti al contratto di appalto.
La tematica è da sempre rilevante, trattandosi di disciplina di complessa applicazione e che può dare facilmente adito ad abusi nel suo utilizzo.
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 106 d.lgs. 50/2016, inoltre, i casi di modifica e variante a contratti d’appalto in corso sono stati regolamentati con modalità ben più ristrette rispetto al passato, e con stringenti obblighi comunicativi (ANAC, osservatorio) a carico delle stazioni appaltanti.
Il seminario mira a individuare i casi di variante o modifica legittima, nonché a delineare le corrette forme per l’adozione di tali provvedimenti e gli obblighi informativi conseguenti.
Info     all. 1

Roma, 2 luglio 2019
Seminario: “Novità dichiarazioni fiscali IRES e IRAP 2019 (anno redditi 2018)”
Il Seminario, organizzato da Federcasa, approfondirà i seguenti aggiornamenti:
- la fattura elettronica: regole, obblighi, effetti sulla detrazione ai fini IVA;
- contenziosi IMU relativi agli anni 2014 e successivi: aggiornamenti in merito al contenzioso in essere;
- nota integrativa: informazioni rese ai sensi dell'art. 1, co.125 della Legge 4 Agosto 2017 n°.124.
Info     all. 1

Reggio Calabria, 27 giugno 2019
Convegno Nazionale
"La città capovolta. Identità territoriali, conflitti, inclusione nella nuova governance urbana"
Il convegno, promosso da Federcasa in collaborazione con ATERP Calabria, avrà come obiettivo l’approfondimento e la riflessione sulle strategie più opportune per la riqualificazione del patrimonio abitativo nei quartieri periferici più degradati, prendendo atto del ruolo che le aziende casa e la Federazione possono svolgere in tal senso.
Le tesi che Federcasa è riuscita a elaborare in questi anni, a partire da quelle contenute nei lavori depositati in Parlamento dalla Commissione di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, hanno contribuito a mantenere i nostri temi al centro del dibattito nazionale.
Info     all. 1     all. 2

International Social Housing Festival. Lione, 4 – 8 giugno 2019.
Evento Federcasa, 5 giugno 2019
Nell’ambito dell’International Social Housing Festival che si terrà a Lione dal 4 all’8 giugno 2019, Federcasa organizza – in collaborazione con la Città di Lione, Città di Amsterdam e Amsterdam Federation of Housing Associations – un evento dedicato alla rigenerazione urbana attraverso l’edilizia residenziale pubblica.
L’evento è dedicato, dapprima, al confronto tra casi di studio europei (Vienna, Amsterdam e Lione) e, nella seconda parte, all’illustrazione delle caratteristiche del patrimonio residenziale pubblico italiano e dei primi risultati del FedercasaLAB, il laboratorio di ricerca promosso da Federcasa per indagare il ruolo delle Aziende Casa per la rigenerazione urbana. Si informa infine che nell’ambito del Festival, Union sociale pour l’habitat (Sistema HLM Francese) è in programma l’esposizione di una mostra sulla storia dell’alloggio sociale in Europa per immagini in cui sarà documentata anche l’esperienza italiana.
Info

Firenze, 13 giugno 2019
Patrimonio edilizio e livelli di sicurezza sismica. Valutazione del rischio.
Ti Forma, in collaborazione con Federcasa, organizza un seminario che, partendo dal “documento Federcasa ISI” con un focus sul patrimonio edilizio esistente anche alla luce della nuova norma tecnica, fornisce una panoramica a 360° su tutti gli ambiti correlati alla prevenzione del rischio sismico degli edifici esistenti.
Verranno fornite indicazioni metodologiche per individuare le peculiarità dei diversi livelli di rischio in relazione alla pericolosità sismica, all’amplificazione sismica locale e alla vulnerabilità, con riferimenti D.Lgs. 81/08 sulla responsabilità degli RSPP rispetto al rischio sismico degli edifici.
Nella seconda parte del seminario ampio spazio verrà dato al Sismabonus ed alla classificazione del rischio sismico, fornendo un inquadramento completo delle prospettive fiscali, ed al calcolo degli indici, sia con il metodo analitico che con l’approccio semplificato.
I diversi moduli del seminario si si svilupperanno grazie ad esempi di casi reali differenziati.
Info     all. 1

24 maggio 2019
Giornata europea dei Vicini
L’edizione 2019 della Festa dei Vicini si terrà venerdì 24 maggio, in concomitanza con le iniziative degli altri Paesi in uno spirito di massima condivisione attraverso l’Europa.
L’obiettivo dell’iniziativa è essenzialmente quello di sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà per lottare contro l'individualismo e l'isolamento e costruire un’Europa più solidale e più fraterna. Il meccanismo attraverso il quale si vuole mettere in atto tutto questo è ancor più semplice: ogni anno, questa iniziativa raccoglie in grande semplicità gli abitanti di una stesso quartiere o di una area più vasta, ad esempio intorno ad un buffet o un aperitivo tra vicini. Tutti gli “attori” della città si riuniscono attorno ad un progetto comune di condivisione, un’occasione per creare uno spazio di incontro e di scambio tra tutti gli abitanti, superando le difficoltà del quotidiano e i diversi conflitti.
Info     all. 1

Firenze, 17 aprile 2019
Seminario Federcasa/Ti Forma
Patrimonio edilizio e livelli di sicurezza sismica. Valutazione del rischio.
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un seminario che, partendo dal “documento Federcasa ISI” con un focus sul patrimonio edilizio esistente, fornisce una panoramica a 360° su tutti gli ambiti correlati alla prevenzione del rischio sismico degli edifici esistenti.
Verranno fornite indicazioni metodologiche per individuare le peculiarità dei diversi livelli di rischio in relazione alla pericolosità sismica, all’amplificazione sismica locale e alla vulnerabilità, con riferimenti D.Lgs. 81/08 sulla responsabilità degli RSPP rispetto al rischio sismico degli edifici.
Nella seconda parte del seminario ampio spazio verrà dato al Sismabonus ed alla classificazione del rischio sismico, fornendo un inquadramento completo delle prospettive fiscali ed al calcolo degli indici. I diversi moduli del seminario si svilupperanno grazie ad esempi di casi reali differenziati.
Info     all. 1

Firenze, 5 aprile 2019
Evento “L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane”
Casa Spa insieme al Comune di Firenze, in collaborazione con Federcasa, Luiss e LabGov organizza l’evento “L’investimento nelle Infrastrutture Sociali Urbane”.
L’evento è costruito come un momento per creare un dialogo fra due mondi che normalmente non si incrociano, quello delle infrastrutture sociali e quello delle infrastrutture urbane. Parteciperanno ai lavori esperti di altissimo livello sulle politiche sociali e sulle politiche europee di investimento nelle aree urbane.
Documenti
2419FirenzeHemerijck_Palazzo VecchioMolignoni_NOMISMA_5APRILE19-defNota HLTF Aprile 2019Prodi Reviglio - New Deal per l'Europa infrastrutture sociali
Info2     
all. 1
Info     all. 1

Roma, 11 Marzo 2019
Presentazione della piattaforma normativa – Leggi ERP
Con la collaborazione dell’Università La Sapienza di Roma
L’incontro sarà l’occasione per presentare la Piattaforma normativa di Federcasa, frutto di una stretta collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma.
La piattaforma sarà uno strumento di rapida consultazione che metterà a disposizione degli Associati una raccolta delle norme in materia di ERP regionali, oltre alla normativa nazionale che consente la lettura storica dell’edilizia popolare in Italia sin dalle origini e possiede tuttora un valore di riferimento in quanto richiamata da norme regionali, ed anche una raccolta giurisprudenziale ad esse relativa.
Info     all. 1    all. 2

Roma, 22 febbraio 2019
Osservatorio Edilizia Residenziale Pubblica – Presentazione dei risultati
L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del rilevamento dei dati e delle informazioni sulla situazione gestionale e sull’attività degli Associati raccolti dall’Osservatorio ERP e, nel contempo, riaffermare l’importanza di mettere a sistema l’intera attività istituzionale svolta dagli Enti gestori con lo scopo di offrire un puntuale aggiornamento attraverso uno strumento fondamentale per promuovere e sostenere il loro ruolo.
L’Osservatorio ERP è il frutto della stretta collaborazione tra Federcasa e i propri Associati e rappresenta un fondamentale strumento conoscitivo – concepito come organico e permanente – in grado di misurare e analizzare la situazione gestionale e l’attività fornendo un supporto informativo utile per interloquire, con sempre maggior autorevolezza, a livello istituzionale e intervenire tempestivamente nel dibattito per orientare positivamente le politiche di settore.
Info     all. 1

Bologna, 20 febbraio 2019
Evento Federcasa/Ti Forma
Privacy – adeguamento al GDPR
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un evento sul tema della Privacy in edilizia residenziale pubblica a nove mesi dall’entrata in vigore del Regolamento UE sulla Data Protection, analizzando i vari aspetti che ruotano intorno al tema: dal modello organizzativo ai documenti da esibire, dai rischi informatici al panorama sanzionatorio.
Info     all. 1

Firenze, 28 gennaio 2019
Seminario Federcasa/Ti Forma
Contratti di locazione: uso abitativo e uso diverso. Normativa e registrazione. Seconda edizione
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un seminario sulla registrazione dei contratti e sulle singole clausole che riportano all’attenzione degli operatori il tema molto delicato della normativa fiscale.
Questo per le Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica è molto importante perché vi sono molte prassi in cui, ad esempio, non vengono registrate le mobilità o le variazioni del nucleo familiare, astrattamente però necessarie.Non solo, si pongono una serie di problemi molto più generali sulla natura del contratto di Edilizia Residenziale Pubblica sempre meno “contratto” e sempre più “atto amministrativo”, con conseguenti dubbi sulla necessità di registrazione.

Info     all. 1

Firenze, 21 gennaio 2019
Seminario Federcasa/Ti Forma
Il licenziamento disciplinare
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un seminario in materia di “Licenziamento disciplinare”, esaminando gli eventuali ed ulteriori adempimenti, come Il procedimento disciplinare, gli obblighi procedurali gravanti sul datore di lavoro fra legge e contratto collettivo, Il codice disciplinare e numerosi altri aspetti.
Info     all. 1

color
https://www.federcasa.it/wp-content/themes/Federcasa/
https://www.federcasa.it//
#A9B9C3
style2
paged
Articoli in caricamento...
/home/federca/public_html/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
https://www.federcasa.it/wp-content/themes/Federcasa
off
yes
yes
off
Inserisci qui la tua email
off
off