Aosta, 14 dicembre 2017
Convegno sulla ricerca “Semplificazione, efficacia e legalità nella gestione del patrimonio abitativo pubblico”.
Federcasa promuove un Convegno sulla ricerca, a cura del dott. Andrea Mariotto, dell’Università Iuav di Venezia.
Il convegno si svolgerà in due fasi:
nella prima, saranno presentati i risultati della ricerca conseguiti attraverso l’interlocuzione con varie Aziende sui temi della semplificazione procedurale e, in particolare, sull’applicazione del codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) nel campo dell’edilizia residenziale pubblica;
nella seconda, i partecipanti saranno coinvolti direttamente nella definizione di proposte migliorative rispetto al quadro normativo-procedurale attuale, che Federcasa potrà far proprie e veicolare presso gli organi preposti alla regolazione e al controllo in materia, eventualmente aggiornando anche i contenuti dell’intesa in essere con Anac, per un’azione di vigilanza collaborativa in materia di appalti.
Info2 all. 1
Info all. 1
Firenze, 30 novembre 2017
Seminario Federcasa/Ti Forma
Incarichi fiduciari e accordi quadro per prestazioni intellettuali e servizi tecnici.
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario per approfondire alcuni aspetti in materia come: implementazione e aggiornamento delle competenze, conoscenze e capacità in ambito di affidamento di contratti aventi ad oggetto prestazioni intellettuali e servizi tecnic, fornire un quadro sistematico della normativa di riferimento, ridurre il rischio di errori e contenziosi connessi con la errata applicazione dei precetti normativi.
Info all. 1
Firenze, 28 settembre 2017
Seminario Federcasa/Ti Forma
Regole attuative dello Split Payment sugli acquisti delle Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica
Il Seminario organizzato da Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, approfondirà alcuni aspetti delle Regole attuative dello Split Payment sugli acquisti delle Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica (D.M. 27.6.2017) ed il nuovo legame con le fatture elettroniche alla luce del D.M. 13.07.2017.
Info2 all. 1
Info all. 1
Norcia, 29 giugno 2017
Seminario Federcasa – ISI Ingegneria Sismica Italiana
Patrimonio edilizio e rischio sismico. Necessità di conoscenza, possibilità d’intervento nell’ERP
Con la collaborazione di ATER Umbria e il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Norcia e Ordine degli Architetti della Provincia di Terni.
L’indagine condotta su scala nazionale da Federcasa ed ISI sulla vulnerabilità sismica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica a maggior rischio caratterizza la riflessione del seminario di approfondimento tecnico.
L’analisi della vulnerabilità sismica è stata integrata con uno strumento tecnico/operativo, l’Abaco degli interventi strutturali, che individua 30 tecnologie di intervento innovative per l’adeguamento e il miglioramento sismico degli edifici esistenti e per ciascuna pone in evidenza le metodologie di calcolo, le voci di capitolato d’appalto, i controlli di qualità e di cantiere, la valutazione costi/benefici”.
Il seminario è anche l’occasione per presentare i risultati preliminari di un’indagine a campione sulle caratteristiche strutturali inerenti la vulnerabilità sismica degli edifici di proprietà di ATER Umbria, condotta dall’Università degli Studi di Perugia e volta a classificare gli edifici ad alto rischio e a pianificare gli interventi.
Info2
Info
Firenze, 22 giugno 2017
Seminario Federcasa/Ti Forma
Split Payment e trasmissione dati IVA nelle Aziende Edilizia Residenziale Pubblica
Il Seminario, organizzato da Federcasa in collaborazione con Ti Forma, affronterà diversi temi nel corso della giornata di lavoro tra cui l’estensione dello Split payment alle società Erp, il DM attuativo dello Split payment allargato, le sanzioni per il committente o cessionario.
Info all. 1
Roma, 12 giugno 2017
Seminario: “Le dichiarazioni fiscali per l’anno 2016
Il Seminario, organizzato da Federcasa, approfondirà alcuni aggiornamenti contabili sul bilancio 2016 e le dichiarazioni fiscali relative ad IRES e IRAP per l’anno 2016 nonché nuove disposizioni fiscali.
Info all. 1
19 maggio 2017
Giornata europea dei Vicini
Dal 2004 La Festa dei Vicini è stata estesa a livello Europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone.
La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale.
L’obiettivo dell’iniziativa è essenzialmente quello di sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà per lottare contro l’individualismo e l’isolamento e costruire un’Europa più solidale e più fraterna. Il meccanismo attraverso il quale si vuole mettere in atto tutto questo è ancor più semplice: ogni anno, questa iniziativa raccoglie in grande semplicità gli abitanti di una stesso quartiere o di una area più vasta, ad esempio intorno ad un buffet o un aperitivo tra vicini. Tutti gli “attori” della città si riuniscono attorno ad un progetto comune di condivisione, un’occasione per creare uno spazio di incontro e di scambio tra tutti gli abitanti, superando le difficoltà del quotidiano e i diversi conflitti.
Info all. 1
Bologna, 18 maggio 2017
Seminario Federcasa/Ti Forma
Sismabonus ed emanazione delle Linee guida per la classificazione del rischio sismico. La mitigazione del rischio e la prevenzione secondo le nuove disposizioni ministeriali.
Il Seminario, organizzato da Federcasa in collaborazione con Ti Forma, partendo da un focus sulla norma vigente ed alla luce dell’emanazione del Sismabonus e delle Linee guida sulla classificazione sismica degli edifici, fornisce una panoramica a 360° su tutti gli ambiti correlati alla prevenzione del rischio sismico degli edifici esistenti.
Info3 all. 1
Info2 all. 1
Info all. 1
Firenze, 13 aprile 2017
Seminario Federcasa/Ti Forma
Credit management: gestione e recupero del credito per le Aziende di edilizia residenziale pubblica
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario per approfondire le particolari problematiche del mondo dell’Edilizia Residenziale Pubblica e si propone di sviluppare conoscenze e competenze sulle modalità di gestione del credito, analizzando procedure e buone prassi.
Particolare spazio sarà dedicato ai rapporti di debito/credito che nascono nel complicato contesto costituito dai condomini cd. misti ed alle problematiche che nascono dalla gestione in proprio o attraverso un amministratore esterno.
Info all. 1
Bologna, 22 marzo 2017
Seminario Federcasa/Harpaceas e in2it Il BIM – Innovare, digitalizzare, gestire la filiera
Federcasa, in collaborazione con Harpaceas e in2it ha organizzato un Seminario per consentire agli Enti di allestire gare d’appalto “BIM oriented” e per far conoscere i relativi vantaggi, come la selezione dei concorrenti con buone capacità tecnico-costruttive, l’acquisizione di offerte economiche più accurate e affidabili, la riduzione delle varianti e del contenzioso, la razionalizzazione della spesa con una conseguente riduzione dei costi.
Il nuovo Codice degli appalti prevede infatti l’uso di metodi e strumenti elettronici da parte delle stazioni appaltanti dotate di personale adeguatamente formato.
Roma, 27 febbraio 2017
Seminario Federcasa/Ti Forma Incarichi fiduciari e accordi quadro per prestazioni intellettuali e servizi tecnici
Il Decreto legislativo 50/2016, entrato in vigore il 20 aprile 2016, costituisce un’autentica novità nel sistema della contrattualistica pubblica. Ciò comporta la necessità di un aggiornamento continuo della complessa materia del Codice dei contratti pubblici per la quale Federcasa ha attivato un monitoraggio costante messo a disposizione degli associati con la pubblicazione online dell’apposito Dossier.
Al fine di fornire un primo quadro completo del nuovo Codice dei contratti, coordinato con la normativa emanata e gli obblighi conseguenti, Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario sul tema.