0%

Iniziative 2018

FEDERCASA

Una rete per la qualità dell'abitare e della vita sociale

[rev_slider_vc alias="federcasa"]

Roma, 3 dicembre 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Licenziamento disciplinare

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un seminario in materia di “Licenziamento disciplinare”, esaminandone i vari aspetti e gli eventuali ed ulteriori adempimenti.
Info     all. 1

Matera 29- 30 Novembre - 1 Dicembre 2018
Incontro Nazionale su futuro, metodi ed archivi delle case popolari

Tre giornate di lavoro, frutto della collaborazione tra Federcasa, Ater Matera ed Ater Venezia rivolte a dirigenti, amministratori e dipendenti delle Aziende associate sul metodo di lavoro per lo spazio pubblico dei nostri quartieri, le visioni sul futuro delle case popolari e la valorizzazione dei nostri archivi.
Obiettivo delle giornate una “Lettera al Parlamento” per le case popolari, che verrà inviata nel 2019 a partire dalla Capitale Europea della Cultura di cui questo incontro è parte. La lettera vuole mettere a fuoco alcune delle esigenze delle case popolari oggi, sia dal punto di vista degli inquilini che dal nostro di operatori di un settore sempre più rilevante per la società che da quello dei professionisti e amministratori interessati.
Info3
Info2
Info     all. 1

Firenze, 29 novembre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti FormaContratti di locazione: uso abitativo e uso diverso. Normativa e registrazione.
Seconda Edizione.

Il corso formativo, organizzato da Federcasa in collaborazione con Ti Forma, porrà in evidenza le ultime sentenze della Corte di Cassazione, di estrema importanza per le Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica, sulla registrazione dei contratti e sulle singole clausole che riportano all’attenzione degli operatori il tema molto delicato se una norma fiscale possa incidere o meno sulla validità sostanziale di un contratto.
Info     all. 1

Firenze, 12 novembre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma

Contratti di locazione: uso abitativo e uso diverso. Normativa e registrazione
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un corso formativo sulla registrazione dei contratti e sulle singole clausole che riportano all’attenzione degli operatori il tema molto delicato della normativa fiscale.
Questo per le Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica è molto importante perché vi sono molte prassi in cui, ad esempio, non vengono registrate le mobilità o le variazioni del nucleo familiare ponendo così una serie di problemi molto più generali sulla natura del contratto di Edilizia Residenziale Pubblica, con conseguenti dubbi sulla necessità di registrazione sino ad oggi ritenuta obbligatoria.
Info     all. 1

Firenze, 25 ottobre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma

La relazione efficace con gli inquilini
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un corso formativo per fornire una serie di buone pratiche – finalizzate alla relazione efficace con gli inquilini - per rilevare presso i propri collaboratori il loro livello attuale di competenza e l’efficacia di atteggiamenti e comportamenti verso l’utenza nonché fornire indicazioni pratiche su come migliorare le proprie competenze.
Info     all. 1

Firenze, 22 ottobre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma

Gli incentivi per le funzioni tecniche: guida alla stesura del regolamento.
Il corso, organizzato da Federcasa in collaborazione con TiForma, si propone come guida operativa ai fini della stesura del regolamento, oltre che come sede di approfondimento pratico dei principi essenziali che governano la materia degli incentivi.
L’incentivazione del personale della stazione appaltante che svolge funzioni tecniche ha trovato, negli ultimi anni, regolamentazioni in evoluzione e non sempre di agevole comprensione.
Alla luce però di recenti orientamenti che hanno aperto alla concreta possibilità di percepire tale incentivazione, è necessario per le Aziende interessate procedere all’adozione di apposito regolamento al fine di poter ripartire l’incentivazione.
Info     all. 1

Milano, 25 settembre 2018
CASALAB – La Community di ricerca e azione delle Aziende Casa. 

SDA Bocconi, con il supporto di Federcasa, lancia ”Casa Lab”, la Community dedicata allo sviluppo di logiche e strumenti manageriali per le “Aziende Casa”, per supportarne i processi di cambiamento attraverso gli strumenti manageriali, ma anche le competenze delle persone.
SDA Bocconi vuole essere per Federcasa e per le aziende ad essa associate un partner per innovare i sistemi organizzativi e le competenze manageriali oggi disponibili per fare fronte alle sfide della gestione dell’edilizia residenziale pubblica.
Info     all. 1

Roma, 12 settembre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma
La relazione efficace con gli inquilini

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un corso formativo su “La relazione efficace con gli inquilini”.
Il corso intende fornire una serie di buone pratiche – finalizzate alla relazione efficace con gli inquilini - per rilevare presso i propri collaboratori il loro livello attuale di competenza e l’efficacia di atteggiamenti e  comportamenti verso l’utenza e fornire, inoltre, indicazioni pratiche su come indurre il miglioramento di tali competenze/atteggiamenti/comportamenti degli addetti, in modo da spostarli progressivamente in una direzione di maggiore efficacia.
Info2    all. 1
Info     all. 1

Roma, 12 luglio 2018
FedercasaLab - Call for ideas
Le case popolari al tempo della rigenerazione urbana
La call di Federcasa per indagare il rapporto tra quartieri di edilizia residenziale pubblica e rigenerazione urbana

Cos’è FedercasaLab
È un laboratorio di ricerca e sperimentazione promosso da Federcasa per esplorare il ruolo dell’edilizia residenziale pubblica nei processi di rigenerazione urbana. Si compone di un Advisory Hub e di un’unità di ricerca multidisciplinare. Al primo, formato da enti e professionalità di elevato profilo scientifico, è affidato un compito di impulso, coordinamento e monitaraggio dell’unità di ricerca; quest’ultima sarà invece chiamata a indagare pratiche e approfondimenti teorici utili ad individuare i possibili contributi dell’edilizia residenziale pubblica all’interno dei processi di rigenerazione urbana. Il laboratorio si propone di divenire una sede permanente di riflessione di cui la presente call costituisce l’avvio sperimentale.
Info     all. 1

Firenze, 3 luglio 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Il RUP e i soggetti dell’appalto: ruoli, responsabilità e incentivi

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario che si propone come formazione specifica per le “funzioni tecniche” dell’appalto, al fine di contribuire a una miglior consapevolezza dei ruoli, dei compiti e delle responsabilità dei soggetti che rivestono tali funzioni, in tutte le più rilevanti fasi di un pubblico affidamento (progettazione, gara, esecuzione).
Info    all. 1

Matera, 28 giugno 2018
Indagine sui Non Abitanti: dalla Ricerca al Concorso

L’iniziativa sarà l’occasione per presentare la Ricerca dal titolo “Indagine sui non abitanti” avviata da AoS - Architecture of Shame in collaborazione con Federcasa, Ater Matera ed Ater Venezia.
L’indagine vuole far emergere alcune delle condizioni favorevoli che potenziano la qualità abitativa dei quartieri delle case popolari, provando a formulare metodologie d’approccio per le relazioni ATER-Inquilini, temi utili per la progettazione e/o ristrutturazione delle case popolari, strategie d’intervento mirate ad un miglioramento concreto dei luoghi.
Tra l’esperienza di Ater Matera e quella di Ater Venezia esistono collegamenti forti nel percorso progettuale, nelle figure dei protagonisti, e nella rilevanza delle operazioni per la storia dell’architettura delle case popolari. Il confronto delle due esperienze alla luce della storia permette di elaborare utili considerazioni sul futuro delle case popolari.
Nel corso della mattinata si presenterà il Concorso Internazionale di progettazione per lo spazio pubblico di Serra Venerdì parlando del metodo di lavoro che lo ha prodotto, degli esiti e degli obbiettivi futuri di Indagine sui Non Abitanti.
Info    all. 1    all. 2     all. 3

Matera, 27 giugno 2018
Convegno "Casa bene comune. Le case popolari come infrastrutture sociali per la rigenerazione e lo sviluppo urbano"

Federcasa organizza in collaborazione con LUISS Guido Carli - più specificatamente con LabGov (Laboratorio per la Governance) istituito nell’ambito della LUISS - un Convegno dal titolo “Casa bene comune. Le case popolari come infrastrutture sociali per la rigenerazione e lo sviluppo urbano".

Il Convegno che avrà un taglio internazionale, vuole essere un momento di riflessione ed approfondimento sulle potenzialità e sulle criticità dei nuovi modelli di gestione e dei nuovi modelli di finanziamento per una edilizia accessibile alle fasce più deboli della popolazione nei contesti urbani, il tutto finalizzato a favorire la qualità dell’abitare e della vita sociale.
Info    all. 1    all. 2

Firenze, 20 giugno 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Il Contenzioso in materia condominiale e locatizia

Il seminario si propone di affrontare le problematiche maggiormente ricorrenti nei rapporti con gli assegnatari ed all’interno dei contesti condominiali in cui spesso si trovano gli alloggi destinati ad edilizia popolare. Soprattutto questo secondo aspetto, presenta numerose criticità e rende opportuni continui approfondimenti.
Saranno descritte le normative applicabili e saranno approfonditi gli orientamenti più recenti della giurisprudenza sui temi.
L’occasione consentirà anche alle diverse aziende di Edilizia Residenziale Pubblica partecipanti di confrontarsi su prassi utilizzate e su procedure in corso di formalizzazione, favorendone così il perfezionamento alla luce delle esperienze già consolidate presso altre Aziende e di quanto emergerà in nel corso dei lavori.
Info    all. 1 

Roma, 19 giugno 2018
Tavola rotonda e Workshop sulla gestione e coesione sociale

Federcasa, attraverso la Commissione “Mediazione sociale”, sta proseguendo il lavoro presentato al Convegno del 7 febbraio scorso, organizzando  un importante appuntamento che prevede due momenti di discussione: una Tavola rotonda ed un Workshop, per definire il profilo professionale della figura del Referente della gestione e coesione sociale, oggi presente in alcune realtà con differenti denominazioni.
Risulta fondamentale ai fini di un ulteriore miglioramento nella gestione sociale del Patrimonio, l’individuazione di un Profilo professionale specifico che contempli tutti gli aspetti professionali e organizzativi.
Programma
Info3    all. 1    all. 2    all. 3
Info2    all. 1    all. 2    all. 3
Info    all. 1    all. 2

Roma, 14 giugno 2018
Seminario: “Le dichiarazioni fiscali per l’anno 2017”

Federcasa ha organizzato un Seminario per approfondire alcuni aggiornamenti contabili su IRAP e IRES per l’anno 2017, reverse charge, fatturazione elettronica, split payment, detrazioni fiscali per il risparmio energetico, novità in materia di IVA nonché nuove disposizioni fiscali.
Al termine degli interventi ci sarà uno spazio dedicato alle domande sui vari temi trattati nel corso dei lavori.
Atti       all. 1
Info      all. 1

25 maggio 2018
Giornata europea dei Vicini

Dal 2004 la Festa dei Vicini è stata estesa a livello europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone.
La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale. L’obiettivo dell’iniziativa è essenzialmente quello di sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà per lottare contro l'individualismo e l'isolamento e costruire un’Europa più solidale e più fraterna.
Info      all. 1

Siena, 21 maggio 2018
Seminario di approfondimento:
“Conto Termico. Un’opportunità per l’edilizia residenziale pubblica”

Federcasa ha programmato un seminario di approfondimento sul “Conto Termico”, organizzato in collaborazione con l’associato Siena Casa Spa.
L’iniziativa – che segue quella organizzata presso la sede del GSE a giugno 2016 – ha lo scopo di promuovere le opportunità che il Conto Termico rappresenta per gli Enti associati e favorire l’accesso agli incentivi per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica: settore strategico per il conseguimento degli obiettivi di contenimento dei consumi energetici.
Atti
Info4    all. 1    all. 2
Info3
Info2    all. 1
Info      all. 1

Ciclo di offerta formativa Federcasa/Ti Forma
Milano, 17 maggio 2018
Firenze, 22 maggio 2018
Roma, 29 maggio 2018

La relazione efficace con gli inquilini
Il ciclo di attività formativa, organizzato da TiForma in collaborazione con Federcasa è articolato in tre appuntamenti con l’obiettivo di:

  • fornire una serie di buone pratiche – finalizzate alla relazione efficace con gli inquilini - per rilevare presso i propri collaboratori il loro livello attuale di competenza e l’efficacia di atteggiamenti e comportamenti verso l’utenza;
  • fornire indicazioni pratiche su come indurre il miglioramento di tali competenze / atteggiamenti / comportamenti degli addetti, in modo da spostarli progressivamente in una direzione di maggiore efficacia.

Questo intervento formativo si inserisce all’interno di un quadro generale dell’Edilizia Residenziale Pubblica che impone sempre più un investimento sulle politiche sociali e l’integrazione fra queste e la politica abitativa in senso stretto.

Info3    all. 1
Info2    all. 1
Info 

Firenze, 19 aprile 2018
General Data Protection Regulation: l’impatto della normativa sulle aziende di edilizia residenziale pubblica

L’incontro ha lo scopo di informare le aziende associate a Federcasa sui vari aspetti della normativa ed impostare il percorso di adeguamento rispetto alle nuove disposizioni del Regolamento sulla Privacy (GDPR).

Info    all. 1

Firenze, 18 aprile 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Affidare le manutenzioni: criticità e soluzioni operative.

Il seminario, organizzato da Federcasa in collaborazione con Ti Forma, si propone di coadiuvare gli operatori nella precisa definizione di “manutenzione”, con tutte le rispettive implicazioni e possibili criticità, fra cui la riconduzione all’alveo dei lavori o dei servizi, le modalità di affidamento, le modalità corrette di predisporre le procedure di affidamento, gli accordi quadro etc.
Info    all. 1

Firenze, 7 marzo 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma

Cambia la progettazione dei lavori pubblici: in vigore dal 28 gennaio il “Decreto BIM”. Panoramica sulle novità.

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario per fornire un primo orientamento sui contenuti del decreto (entrato in vigore il 28 gennaio) e sugli strumenti di base, per consentire alle stazioni appaltanti ed ai professionisti del settore di individuare i percorsi da intraprendere per il necessario adeguamento.
Dopo le novità legislative sui suoi contenuti e obiettivi, sugli standard e i parametri economici, sulla direzione dei lavori, entra in vigore anche la disciplina ministeriale sull’utilizzo del “building information modeling”. Le stazioni appaltanti dovranno progressivamente adeguarsi e progettare le opere pubbliche utilizzando specifici software.
Info3    all. 1
Info2    all. 1
Info    all. 1

Roma, 7 febbraio 2018
Convegno “Aziende Casa. La gestione sociale dell’edilizia residenziale pubblica”

Federcasa, promuove un importante convegno sulla Mediazione sociale che vuole mettere in evidenza come i cambiamenti socio-demografici e culturali del Paese inducano gli Enti a dotarsi di strumenti (“mediazione”) idonei a rispondere alla complessità emergente. Quindi l’attività sociale all’interno dell’Ente è diventata quanto mai necessaria. Verrà a tal proposito illustrato il percorso di Federcasa riguardo al quadro attuale delle politiche della casa.
Nell’ambito del Convegno verrà presentata la ricerca Nomisma sulla mediazione sociale.
Atti     all. 1    all. 2    all. 3    all. 4    all. 5
Info    all. 1   all. 2

Roma, 3 dicembre 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Licenziamento disciplinare

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un seminario in materia di “Licenziamento disciplinare”, esaminandone i vari aspetti e gli eventuali ed ulteriori adempimenti.
Info     all. 1

Matera 29- 30 Novembre - 1 Dicembre 2018
Incontro Nazionale su futuro, metodi ed archivi delle case popolari

Tre giornate di lavoro, frutto della collaborazione tra Federcasa, Ater Matera ed Ater Venezia rivolte a dirigenti, amministratori e dipendenti delle Aziende associate sul metodo di lavoro per lo spazio pubblico dei nostri quartieri, le visioni sul futuro delle case popolari e la valorizzazione dei nostri archivi.
Obiettivo delle giornate una “Lettera al Parlamento” per le case popolari, che verrà inviata nel 2019 a partire dalla Capitale Europea della Cultura di cui questo incontro è parte. La lettera vuole mettere a fuoco alcune delle esigenze delle case popolari oggi, sia dal punto di vista degli inquilini che dal nostro di operatori di un settore sempre più rilevante per la società che da quello dei professionisti e amministratori interessati.
Info3
Info2
Info     all. 1

Firenze, 29 novembre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti FormaContratti di locazione: uso abitativo e uso diverso. Normativa e registrazione.
Seconda Edizione.

Il corso formativo, organizzato da Federcasa in collaborazione con Ti Forma, porrà in evidenza le ultime sentenze della Corte di Cassazione, di estrema importanza per le Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica, sulla registrazione dei contratti e sulle singole clausole che riportano all’attenzione degli operatori il tema molto delicato se una norma fiscale possa incidere o meno sulla validità sostanziale di un contratto.
Info     all. 1

Firenze, 12 novembre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma

Contratti di locazione: uso abitativo e uso diverso. Normativa e registrazione
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un corso formativo sulla registrazione dei contratti e sulle singole clausole che riportano all’attenzione degli operatori il tema molto delicato della normativa fiscale.
Questo per le Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica è molto importante perché vi sono molte prassi in cui, ad esempio, non vengono registrate le mobilità o le variazioni del nucleo familiare ponendo così una serie di problemi molto più generali sulla natura del contratto di Edilizia Residenziale Pubblica, con conseguenti dubbi sulla necessità di registrazione sino ad oggi ritenuta obbligatoria.
Info     all. 1

Firenze, 25 ottobre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma

La relazione efficace con gli inquilini
Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un corso formativo per fornire una serie di buone pratiche – finalizzate alla relazione efficace con gli inquilini - per rilevare presso i propri collaboratori il loro livello attuale di competenza e l’efficacia di atteggiamenti e comportamenti verso l’utenza nonché fornire indicazioni pratiche su come migliorare le proprie competenze.
Info     all. 1

Firenze, 22 ottobre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma

Gli incentivi per le funzioni tecniche: guida alla stesura del regolamento.
Il corso, organizzato da Federcasa in collaborazione con TiForma, si propone come guida operativa ai fini della stesura del regolamento, oltre che come sede di approfondimento pratico dei principi essenziali che governano la materia degli incentivi.
L’incentivazione del personale della stazione appaltante che svolge funzioni tecniche ha trovato, negli ultimi anni, regolamentazioni in evoluzione e non sempre di agevole comprensione.
Alla luce però di recenti orientamenti che hanno aperto alla concreta possibilità di percepire tale incentivazione, è necessario per le Aziende interessate procedere all’adozione di apposito regolamento al fine di poter ripartire l’incentivazione.
Info     all. 1

Milano, 25 settembre 2018
CASALAB – La Community di ricerca e azione delle Aziende Casa. 

SDA Bocconi, con il supporto di Federcasa, lancia ”Casa Lab”, la Community dedicata allo sviluppo di logiche e strumenti manageriali per le “Aziende Casa”, per supportarne i processi di cambiamento attraverso gli strumenti manageriali, ma anche le competenze delle persone.
SDA Bocconi vuole essere per Federcasa e per le aziende ad essa associate un partner per innovare i sistemi organizzativi e le competenze manageriali oggi disponibili per fare fronte alle sfide della gestione dell’edilizia residenziale pubblica.
Info     all. 1

Roma, 12 settembre 2018
Corso formativo Federcasa/Ti Forma
La relazione efficace con gli inquilini

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un corso formativo su “La relazione efficace con gli inquilini”.
Il corso intende fornire una serie di buone pratiche – finalizzate alla relazione efficace con gli inquilini - per rilevare presso i propri collaboratori il loro livello attuale di competenza e l’efficacia di atteggiamenti e  comportamenti verso l’utenza e fornire, inoltre, indicazioni pratiche su come indurre il miglioramento di tali competenze/atteggiamenti/comportamenti degli addetti, in modo da spostarli progressivamente in una direzione di maggiore efficacia.
Info2    all. 1
Info     all. 1

Roma, 12 luglio 2018
FedercasaLab - Call for ideas
Le case popolari al tempo della rigenerazione urbana
La call di Federcasa per indagare il rapporto tra quartieri di edilizia residenziale pubblica e rigenerazione urbana

Cos’è FedercasaLab
È un laboratorio di ricerca e sperimentazione promosso da Federcasa per esplorare il ruolo dell’edilizia residenziale pubblica nei processi di rigenerazione urbana. Si compone di un Advisory Hub e di un’unità di ricerca multidisciplinare. Al primo, formato da enti e professionalità di elevato profilo scientifico, è affidato un compito di impulso, coordinamento e monitaraggio dell’unità di ricerca; quest’ultima sarà invece chiamata a indagare pratiche e approfondimenti teorici utili ad individuare i possibili contributi dell’edilizia residenziale pubblica all’interno dei processi di rigenerazione urbana. Il laboratorio si propone di divenire una sede permanente di riflessione di cui la presente call costituisce l’avvio sperimentale.
Info     all. 1

Firenze, 3 luglio 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Il RUP e i soggetti dell’appalto: ruoli, responsabilità e incentivi

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario che si propone come formazione specifica per le “funzioni tecniche” dell’appalto, al fine di contribuire a una miglior consapevolezza dei ruoli, dei compiti e delle responsabilità dei soggetti che rivestono tali funzioni, in tutte le più rilevanti fasi di un pubblico affidamento (progettazione, gara, esecuzione).
Info    all. 1

Matera, 28 giugno 2018
Indagine sui Non Abitanti: dalla Ricerca al Concorso

L’iniziativa sarà l’occasione per presentare la Ricerca dal titolo “Indagine sui non abitanti” avviata da AoS - Architecture of Shame in collaborazione con Federcasa, Ater Matera ed Ater Venezia.
L’indagine vuole far emergere alcune delle condizioni favorevoli che potenziano la qualità abitativa dei quartieri delle case popolari, provando a formulare metodologie d’approccio per le relazioni ATER-Inquilini, temi utili per la progettazione e/o ristrutturazione delle case popolari, strategie d’intervento mirate ad un miglioramento concreto dei luoghi.
Tra l’esperienza di Ater Matera e quella di Ater Venezia esistono collegamenti forti nel percorso progettuale, nelle figure dei protagonisti, e nella rilevanza delle operazioni per la storia dell’architettura delle case popolari. Il confronto delle due esperienze alla luce della storia permette di elaborare utili considerazioni sul futuro delle case popolari.
Nel corso della mattinata si presenterà il Concorso Internazionale di progettazione per lo spazio pubblico di Serra Venerdì parlando del metodo di lavoro che lo ha prodotto, degli esiti e degli obbiettivi futuri di Indagine sui Non Abitanti.
Info    all. 1    all. 2     all. 3

Matera, 27 giugno 2018
Convegno "Casa bene comune. Le case popolari come infrastrutture sociali per la rigenerazione e lo sviluppo urbano"

Federcasa organizza in collaborazione con LUISS Guido Carli - più specificatamente con LabGov (Laboratorio per la Governance) istituito nell’ambito della LUISS - un Convegno dal titolo “Casa bene comune. Le case popolari come infrastrutture sociali per la rigenerazione e lo sviluppo urbano".

Il Convegno che avrà un taglio internazionale, vuole essere un momento di riflessione ed approfondimento sulle potenzialità e sulle criticità dei nuovi modelli di gestione e dei nuovi modelli di finanziamento per una edilizia accessibile alle fasce più deboli della popolazione nei contesti urbani, il tutto finalizzato a favorire la qualità dell’abitare e della vita sociale.
Info    all. 1    all. 2

Firenze, 20 giugno 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Il Contenzioso in materia condominiale e locatizia

Il seminario si propone di affrontare le problematiche maggiormente ricorrenti nei rapporti con gli assegnatari ed all’interno dei contesti condominiali in cui spesso si trovano gli alloggi destinati ad edilizia popolare. Soprattutto questo secondo aspetto, presenta numerose criticità e rende opportuni continui approfondimenti.
Saranno descritte le normative applicabili e saranno approfonditi gli orientamenti più recenti della giurisprudenza sui temi.
L’occasione consentirà anche alle diverse aziende di Edilizia Residenziale Pubblica partecipanti di confrontarsi su prassi utilizzate e su procedure in corso di formalizzazione, favorendone così il perfezionamento alla luce delle esperienze già consolidate presso altre Aziende e di quanto emergerà in nel corso dei lavori.
Info    all. 1 

Roma, 19 giugno 2018
Tavola rotonda e Workshop sulla gestione e coesione sociale

Federcasa, attraverso la Commissione “Mediazione sociale”, sta proseguendo il lavoro presentato al Convegno del 7 febbraio scorso, organizzando  un importante appuntamento che prevede due momenti di discussione: una Tavola rotonda ed un Workshop, per definire il profilo professionale della figura del Referente della gestione e coesione sociale, oggi presente in alcune realtà con differenti denominazioni.
Risulta fondamentale ai fini di un ulteriore miglioramento nella gestione sociale del Patrimonio, l’individuazione di un Profilo professionale specifico che contempli tutti gli aspetti professionali e organizzativi.
Programma
Info3    all. 1    all. 2    all. 3
Info2    all. 1    all. 2    all. 3
Info    all. 1    all. 2

Roma, 14 giugno 2018
Seminario: “Le dichiarazioni fiscali per l’anno 2017”

Federcasa ha organizzato un Seminario per approfondire alcuni aggiornamenti contabili su IRAP e IRES per l’anno 2017, reverse charge, fatturazione elettronica, split payment, detrazioni fiscali per il risparmio energetico, novità in materia di IVA nonché nuove disposizioni fiscali.
Al termine degli interventi ci sarà uno spazio dedicato alle domande sui vari temi trattati nel corso dei lavori.
Atti       all. 1
Info      all. 1

25 maggio 2018
Giornata europea dei Vicini

Dal 2004 la Festa dei Vicini è stata estesa a livello europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone.
La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale. L’obiettivo dell’iniziativa è essenzialmente quello di sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà per lottare contro l'individualismo e l'isolamento e costruire un’Europa più solidale e più fraterna.
Info      all. 1

Siena, 21 maggio 2018
Seminario di approfondimento:
“Conto Termico. Un’opportunità per l’edilizia residenziale pubblica”

Federcasa ha programmato un seminario di approfondimento sul “Conto Termico”, organizzato in collaborazione con l’associato Siena Casa Spa.
L’iniziativa – che segue quella organizzata presso la sede del GSE a giugno 2016 – ha lo scopo di promuovere le opportunità che il Conto Termico rappresenta per gli Enti associati e favorire l’accesso agli incentivi per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica: settore strategico per il conseguimento degli obiettivi di contenimento dei consumi energetici.
Atti
Info4    all. 1    all. 2
Info3
Info2    all. 1
Info      all. 1

Ciclo di offerta formativa Federcasa/Ti Forma
Milano, 17 maggio 2018
Firenze, 22 maggio 2018
Roma, 29 maggio 2018

La relazione efficace con gli inquilini
Il ciclo di attività formativa, organizzato da TiForma in collaborazione con Federcasa è articolato in tre appuntamenti con l’obiettivo di:

  • fornire una serie di buone pratiche – finalizzate alla relazione efficace con gli inquilini - per rilevare presso i propri collaboratori il loro livello attuale di competenza e l’efficacia di atteggiamenti e comportamenti verso l’utenza;
  • fornire indicazioni pratiche su come indurre il miglioramento di tali competenze / atteggiamenti / comportamenti degli addetti, in modo da spostarli progressivamente in una direzione di maggiore efficacia.

Questo intervento formativo si inserisce all’interno di un quadro generale dell’Edilizia Residenziale Pubblica che impone sempre più un investimento sulle politiche sociali e l’integrazione fra queste e la politica abitativa in senso stretto.

Info3    all. 1
Info2    all. 1
Info 

Firenze, 19 aprile 2018
General Data Protection Regulation: l’impatto della normativa sulle aziende di edilizia residenziale pubblica

L’incontro ha lo scopo di informare le aziende associate a Federcasa sui vari aspetti della normativa ed impostare il percorso di adeguamento rispetto alle nuove disposizioni del Regolamento sulla Privacy (GDPR).

Info    all. 1

Firenze, 18 aprile 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma
Affidare le manutenzioni: criticità e soluzioni operative.

Il seminario, organizzato da Federcasa in collaborazione con Ti Forma, si propone di coadiuvare gli operatori nella precisa definizione di “manutenzione”, con tutte le rispettive implicazioni e possibili criticità, fra cui la riconduzione all’alveo dei lavori o dei servizi, le modalità di affidamento, le modalità corrette di predisporre le procedure di affidamento, gli accordi quadro etc.
Info    all. 1

Firenze, 7 marzo 2018
Seminario Federcasa/Ti Forma

Cambia la progettazione dei lavori pubblici: in vigore dal 28 gennaio il “Decreto BIM”. Panoramica sulle novità.

Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario per fornire un primo orientamento sui contenuti del decreto (entrato in vigore il 28 gennaio) e sugli strumenti di base, per consentire alle stazioni appaltanti ed ai professionisti del settore di individuare i percorsi da intraprendere per il necessario adeguamento.
Dopo le novità legislative sui suoi contenuti e obiettivi, sugli standard e i parametri economici, sulla direzione dei lavori, entra in vigore anche la disciplina ministeriale sull’utilizzo del “building information modeling”. Le stazioni appaltanti dovranno progressivamente adeguarsi e progettare le opere pubbliche utilizzando specifici software.
Info3    all. 1
Info2    all. 1
Info    all. 1

Roma, 7 febbraio 2018
Convegno “Aziende Casa. La gestione sociale dell’edilizia residenziale pubblica”

Federcasa, promuove un importante convegno sulla Mediazione sociale che vuole mettere in evidenza come i cambiamenti socio-demografici e culturali del Paese inducano gli Enti a dotarsi di strumenti (“mediazione”) idonei a rispondere alla complessità emergente. Quindi l’attività sociale all’interno dell’Ente è diventata quanto mai necessaria. Verrà a tal proposito illustrato il percorso di Federcasa riguardo al quadro attuale delle politiche della casa.
Nell’ambito del Convegno verrà presentata la ricerca Nomisma sulla mediazione sociale.
Atti     all. 1    all. 2    all. 3    all. 4    all. 5
Info    all. 1   all. 2

color
http://www.federcasa.it/wp-content/themes/Federcasa/
https://www.federcasa.it//
#A9B9C3
style2
paged
Articoli in caricamento...
/home/federca/public_html/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
http://www.federcasa.it/wp-content/themes/Federcasa
off
yes
yes
off
Inserisci qui la tua email
off
off