Firenze, 14 dicembre 2016
Convegno e visita guidata “Costruire e.r.p. in legno”
Con lo scopo di favorire la condivisione e la valorizzazione delle esperienze innovative realizzate dagli Enti Associati e contribuire ad animare il dibattito sui temi delle nuove tecnologie costruttive e del risparmio energetico, Federcasa organizza con Casa Spa Firenze un convegno + visita guidata per illustrare due edifici in legno X-LAM, certificati nZEB e recentemente ultimati nell’ambito del programma di recupero urbano dell’area ex Longinotti.
Info All. 1 All. 2 All. 3
Firenze, 13 dicembre 2016
DIRE FARE MEDIARE
Forum della mediazione nell’edilizia residenziale pubblica
La recente indagine Nomisma per Federcasa sul disagio abitativo fotografa una popolazione sempre più fragile all’interno delle cosiddette case popolari.
Ecco allora la necessità di dotarsi di una nuova figura professionale, quella del mediatore nell’edilizia sociale.
Si lavora sulla gestione dei conflitti di vicinato, il rispetto delle regole, la partnership con istituzioni, servizi sociali e sanitari, volontariato, integrazione e coesione sociale, accompagnamento all’abitare consapevoli che integrare le competenze delle politiche abitative con quelle della mediazione sociale serva a prevenire l’illegalità, superare il degrado dei quartieri e, più in generale, delle periferie.
La giornata si dividerà in due momenti principali: la mattinata avrà carattere convegnistico. Nel pomeriggio, i lavori si suddivideranno in quattro Tavoli tematici, che avranno il compito di redigere i punti chiave della “Carta della mediazione sociale abitativa”, obiettivo finale del Forum.
Info 2 All. 1 All. 2
Info
Venezia, 15-16 novembre 2016
Convegno di Federcasa ABI(LI)TARE – Le Aziende per la casa nella città del futuro
Federcasa, in occasione della XV Biennale di Architettura di Venezia, ha organizzaro per il 15 novembre p.v., una visita al Padiglione Italia dove è esposta la mostra curata da Tamassociati, alla quale Federcasa contribuisce con tre progetti di rigenerazione urbana.
Il giorno successivo 16 novembre sarà dedicato interamente al convegno di studio ABI(LI)TARE – Le Aziende per la casa nella città del futuro.
Il convegno alternerà due momenti principali: la mattina saranno organizzati tavoli di discussione a tema ed il pomeriggio sarà dedicato agli interventi e alle relazioni conclusive.
Info All. 1
Bologna, 10 novembre 2016
Seminario Federcasa/Harpaceas e in2it
Il BIM – Innovare, digitalizzare, gestire la filiera
Federcasa, in collaborazione con Harpaceas e in2it ha organizzato un seminario per favorire la crescita delle competenze digitali all’interno degli Enti associati attraverso l’utilizzo del BIM nelle gare d’appalto. Il nuovo Codice degli appalti prevede infatti l’uso di metodi e strumenti elettronici da parte delle stazioni appaltanti dotate di personale adeguatamente formato.
Una gara d’appalto “BIM oriented” offre notevoli vantaggi tra i quali la selezione dei concorrenti con buone capacità tecnico-costruttive; l’acquisizione di offerte economiche più accurate e affidabili, la riduzione delle varianti e del contenzioso, la razionalizzazione della spesa con una conseguente riduzione dei costi.
Info2
Info
Roma, 3 novembre 2016
Seminario Federcasa/Ti Forma.
Nuovo Codice dei contratti pubblici.
Procedure per i lavori fino a 1 milione di euro
Il Decreto legislativo 50/2016, entrato in vigore il 20 aprile 2016,costituisce un’autentica novità nel sistema della contrattualistica pubblica. Ciò comporta la necessità di un aggiornamento continuo della complessa materia del Codice dei contratti pubblici per la quale Federcasa ha attivato un monitoraggio costante messo a disposizione degli associati con la pubblicazione online dell’apposito Dossier.
Al fine di fornire un primo quadro completo del nuovo Codice dei contratti, coordinato con la normativa emanata e gli obblighi conseguenti, Federcasa, in collaborazione con Ti Forma, organizza un Seminario sul tema in oggetto che si terrà a Roma, giovedì 3 novembre 2016.
Info3 All. 1
Info2 All. 1
Info
Firenze, 20 settembre 2016
Seminario Federcasa/Ti Forma Termoregolazione e contabilizzazione negli impianti centralizzati. Adempimenti e risorse in vista del termine del 31.12.2016
Il seminario, organizzato da Federcasa in collaborazione con Ti Forma, si propone, a pochi mesi dall’entrata in vigore delle nuove regole di contabilizzazione, di fornire un indispensabile strumento – sia sotto il profilo normativo che tecnico – per affrontare al meglio il nuovo quadro normativo.
L’iniziativa ha ottenuto l’accreditamento dall’Ordine degli Avvocati di Firenze, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Firenze.
Info3 All. 1
Info2 All. 1
Info
Roma, 21 giugno 2016
Seminario di approfondimento:
“Nuovo Conto Termico. Un’opportunità per l’edilizia residenziale pubblica”
Federcasa, in collaborazione con il GSE, organizza un seminario di approfondimento con lo scopo di favorire l’accesso agli incentivi per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico.
Rispetto alla precedente edizione, il cosiddetto “Conto termico 2.0”, che entrerà in vigore il 31/05/2016, amplia gli interventi di efficienza energetica incentivabili, semplifica le modalità di accesso di erogazione, adegua i valori massimi dell’incentivo e innalza la soglia per l’erogazione con rata unica.
In particolare il decreto ha introdotto interessanti modifiche alle modalità di erogazione degli incentivi, sia per quanto riguarda l’accesso diretto che per la modalità di prenotazione dell’incentivo. Tale procedura – richiesta anche da Federcasa nella fase di consultazione che ha preceduto l’aggiornamento del provvedimento – consente un reale snellimento delle pratiche e, soprattutto, permette agli Enti associati una programmazione economica degli interventi su basi certe.
Info2
Info
Roma, 11 maggio 2016
Le dichiarazioni fiscali per l’anno 2015
Federcasa organizza il giorno 11 maggio 2016, a Roma, il Seminario dal titolo: “Le Dichiarazioni fiscali per l’anno 2015” per esaminare le dichiarazioni fiscali relative ad IVA, IRES e IRAP per l’anno 2015 e le nuove disposizioni fiscali.
Atti All. 1
Info2 All. 1
Info All. 1
27 maggio 2016
Giornata europea dei Vicini
L’edizione 2016 della Festa dei Vicini si terrà venerdì 27 maggio, in concomitanza con le iniziative degli altri Paesi in uno spirito di massima condivisione attraverso l’Europa. Ogni partners è in ogni caso libero di organizzare l’iniziativa nella data che riterrà più opportuna.
Federcasa agisce nell’ambito di un coordinamento congiunto con ANCI e provvede a raccogliere le adesioni all’iniziativa per l’Italia.
Dal 2004 La Festa dei Vicini è stata estesa a livello europeo diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito anche Paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone.
La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale.
Info All. 1
Bologna, 4 aprile 2016
Convegno “Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia”
Il Convegno “Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia” promosso da Federcasa, in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, presenterà l’indagine, realizzata da Nomisma, con la quale Federcasa intende cogliere nuovi aspetti e modelli che riflettono i cambiamenti in corso sul mercato della casa al fine di cercare soluzioni per la riduzione del disagio abitativo dovuto alla trasformazione in atto nel Paese.
Info All. 1 All. 2
Firenze, 25 – 26/02/2016 Treviso, 31/03 – 1/04/2016
Visite di studio
Edifici nZEB con tecnologia costruttiva in legno X-LAM
Con lo scopo di favorire la condivisione e la valorizzazione delle esperienze innovative realizzate dagli Enti Associati e contribuire ad animare il dibattito sui temi delle nuove tecnologie costruttive e del risparmio energetico, Federcasa intende avviare – e successivamente sviluppare anche con la collaborazione degli Associati che vorranno sottoporre proposte – un programma di “Visite di studio”, ai cantieri e agli edifici ultimati, dedicate ai tecnici che operano presso gli Enti associati.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Commissione Federcasa “Attività tecniche ed energetiche”, costituisce senza dubbio un’importante occasione di arricchimento professionale nonché un’opportunità per agevolare il confronto e favorire la reciproca conoscenza tra i tecnici impegnati nelle attività di progettazione e di cantiere e che condividono le medesime finalità operative.
Info